![](https://www.ciranopost.com/wp-content/uploads/2024/12/locandina-triggiano-758x1024.jpeg)
Mercoledì 18 dicembre, alle 17.30, nella sede della Comunità Emmanuel di Triggiano, in via San Giorgio 60, si terrà l’incontro con l’ex magistrato antimafia Sandro Messina, che per l’occasione presenterà il suo nuovo libro “Sbarre” e dialogherà con gli utenti del centro terapeutico. All’evento, moderato da Donatello Calò, docente di psicologia, filosofia e pedagogia nonché magistrato onorario minorile della Corte d’Appello di Bari da sempre vicino al mondo della devianza minorile e della dipendenza da sostanze, parteciperà anche Giorgio Cicciarella, coordinatore della Comunità Emmanuel di Triggiano.
Ingiusta detenzione, fede, umanità della pena e più in generale complessità del sistema giudiziario e delle relazioni umane sono solo alcuni dei temi trattati nel nuovo romanzo di Messina, che nel 2021 per Fides Edizioni ha pubblicato “L’incontro”, suo romanzo d’esordio, e che predilige il genere della narrativa introspettiva con una particolare attenzione verso la riflessione interiore del protagonista sullo svolgersi della vicenda narrata.
“Sbarre” non è infatti solo il racconto di un dramma giudiziario, ma è anche una riflessione sulla giustizia umana e divina, oltre che sul potere catartico della fede e del perdono. Con una narrazione intima che cattura emozioni universali, l’autore porta il lettore in un viaggio attraverso le complessità del sistema giudiziario italiano e delle relazioni umane.
Protagonista del libro è Alfio Penda, un uomo ingiustamente condannato per l’assassinio di Gero Gattisi, suo amico d’infanzia. Seppur innocente, la storia di Alfio si snoda per venticinque anni tra le ombre di un complotto orchestrato dalla mafia attraverso la testimonianza di un falso pentito e una serie di depistaggi che lo condannano a una vita dietro le sbarre. Ma quando un nuovo testimone decide finalmente di raccontare ciò che ha visto la notte dell’omicidio, si riaccende la speranza che riaffiori una verità ormai dimenticata. In una battaglia contro il tempo, la vita di Alfio si traduce in una serie di processi, confronti e colpi di scena che mettono duramente alla prova la sua fede e la sua volontà di sopravvivere.
La prima Comunità Emmanuel è nata a Lecce nella notte di Natale del 1980 per opera di un gruppo di donne e uomini che, accompagnati da padre Mario Marafioti, hanno voluto incarnare nel servizio verso gli ultimi il loro cammino di fede, aprendo una prima casa famiglia per persone svantaggiate. Da allora le attività e le accoglienze si sono moltiplicate, come anche le sedi sul territorio nazionale, tra le quali si conta appunto quella di Triggiano. Operando soprattutto con minori, giovani e adolescenti, la Comunità si è trovata impegnata in una grande sfida pedagogica per la quale ha elaborato itinerari educativi e ha instaurato una fitta rete di collaborazioni, sia interna che esterna al mondo Emmanuel. La presentazione del libro di Messina rientra tra le attività proposte dal centro terapeutico triggianese.