![](https://www.ciranopost.com/wp-content/uploads/2025/01/Manifsto-DI-BATTISTA-717x1024.jpg)
Dopo i sold out dei precedenti concerti, gli “Amici della Musica – O. Fiume“ di Monopoli inaugurano l’anno 2025 con un concerto dedicato alle più belle canzoni del repertorio italiano dal titolo accattivante “La Dolce Vita” interpretate da due famosi Artisti, coppia anche nella vita, Stefano Di Battista e Nicky Nicolai, che saranno di scena giovedì 9 gennaio 2025 presso l’Auditorium Teatro “RADAR” di Monopoli (porte ore 20,30 – Sipario ore 21,00).
Accanto al grande sassofonista altri validissimi musicisti, come il trombettista Matteo Cutello, il pianista Andrea Rea, mentre la straordinaria sezione ritmica è composta da Daniele Sorrentino al basso e Luigi Del Prete alla batteria.
“La dolce vita” non è solo il titolo di un film, ma la porta di ingresso a un intero mondo. Un mondo fatto di fantasie cinematografiche, certo, ma anche di vita, di passioni, di eleganza, di desiderio, di bellezza, di sogni, che hanno preso vita in un periodo particolare della storia italiana e che si sono riverberate per i decenni seguenti arrivando fino a noi.
“Esplorare una parte del grande e bellissimo repertorio italiano dagli anni della ‘Dolce vita’ in poi e portarlo all’attenzione del pubblico di oggi”, è ciò che ha spinto Stefano Di Battista a realizzare questo progetto, diventato anche un disco per Warner Music.
Stefano DI BATTISTA nasce a Roma il 14 febbraio del ’69 da una famiglia di musicisti ed appassionati di musica. Ha iniziato a studiare il sassofono all’età di 13 anni in una banda di un piccolo quartiere. È qui che, fino all’età di 16 anni, Stefano ha sperimentato quella che sarebbe diventata una delle qualità essenziali della sua musica: l’allegria. Durante questo periodo ha due incontri decisivi che lo indirizzano verso la sua vocazione: scopre il jazz, innamorandosi del suono “acidulo” di Art Pepper. Incomincia poi a suonare in gruppi di vario genere e nel ’92 si trova per caso a suonare al Calvi Jazz Festival; è lì che incontra per la prima volta dei musicisti francesi, primo fra tutti Jean-Pierre Como che lo invita a suonare a Parigi. È il 1994 e la sua carriera decolla. Si stabilisce nella città e incomincia una vita frenetica, dividendosi tra Parigi e Roma. Nel ’98 arriva il suo primo ingaggio per la storica Blue Note, per la quale inciderà l’album “A prima vista”. Il nuovo disco, oltre ad avere grandi riconoscimenti da parte della critica internazionale, vince il prestigioso premio francese Telerama, classificandosi al primo posto nelle classifiche europee come disco più venduto. Nel 2016 esce l’album dedicato alla figura femminile “Womman’s”. Nel 2017 realizza la colonna sonora “Solo cuore e amore” candidata al David Di Donatello. Nel 2021 pubblica un nuovo album dedicato al maestro Morricone in versione jazz.
Nicoletta “Nicky” NICOLAI nasce a Roma e fin da bambina comincia ad amare la musica appassionandosi al canto. Negli anni ‘80 frequenta i corsi di recitazione tenuti da Beatrice Bracco. Nel 1987, con il gruppo tutto al femminile delle Compilations, partecipa alla trasmissione televisiva Domenica In. Dal 1992 intraprende lo studio accademico del canto lirico e si diploma presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida di Lucia Vinardi. Nel 2001 insieme al sassofonista Stefano Di Battista scrive il brano “Roma io senza te”, colonna sonora di un video commissionato per la promozione nel mondo dell’immagine della Capitale. Dall’incontro dei due artisti nasce una salda collaborazione artistica che diventerà poi un matrimonio. Il nome di Nicky Nicolai si presenta al grande pubblico televisivo nel 2005 grazie alla sua partecipazione al Festival di Sanremo, in cui vince nella categoria Gruppi assieme allo Stefano Di Battista Jazz Quartet con la canzone “Che mistero è l’amore”. Numerosi sono i tour che la vedono impegnata nei più importanti teatri e agli appuntamenti più prestigiosi nel panorama jazz.
INGRESSI
Posto unico €. 15,00
Ridotto €. 12,00
per i soci dell’ass.ne “Amici della Musica-O.Fiume”, i giovani fino a18 anni e gli allievi del Conservatorio “N.Rota” di Monopoli.
I biglietti si possono acquistare collegandosi al sito www.apuliaticket.it/amicidellamusica o presso il negozio “Artesuono” in pz. S.Antonio, 34/35.
Per informazioni:
Artesuono – Pz. S.Antonio, 34 Monopoli – Tel./Fax 080 9372978
Associazione Amici della Musica “Orazio Fiume”: – amicimusicamonopoli@libero.it
– www.amicimusicamonopoli.com