La Cittadella degli Artisti vi invita a immergervi nel mondo affascinante e controverso del cinema di Pedro Almodóvar, con una selezione di pellicole che esplorano la complessità dell’animo umano attraverso personaggi indimenticabili, storie audaci e un’estetica inconfondibile.
Dal 14 al 17 gennaio, ogni serata sarà un’occasione per scoprire o riscoprire alcune delle opere più iconiche del maestro spagnolo: dall’irriverente fascino del peccato alle riflessioni sul desiderio e sull’identità. Dramma, ironia e trasgressione si mescolano in un intreccio di emozioni che lasceranno il segno.
Preparatevi a incontrare suore fuori dal comune, donne intrappolate in vite complicate, amori impossibili e autori alla ricerca di sé stessi. Ogni proiezione sarà un tassello di un mosaico narrativo che racconta l’essenza del cinema almodovariano.
Scoprite di seguito il programma completo delle serate.
L’INDISCRETO FASCINO DEL PECCATO (1983)
Yolanda, cantante in un modesto nightclub, vede la sua vita sconvolta dalla morte improvvisa del fidanzato per overdose. In fuga dalla polizia, trova rifugio in un luogo decisamente insolito: un convento di suore conosciute come le “Redentrici umiliate”. Ma queste non sono suore comuni! Tra loro c’è chi scrive romanzi erotici sotto pseudonimo, chi si occupa di una tigre nel cortile e chi ha un’irrefrenabile passione per la moda. Al centro di questa comunità fuori dal comune spicca la madre superiora, una donna tanto trasgressiva quanto devota alla sua missione di “salvare le peccatrici”. Sarà capace di resistere al fascino di Yolanda?
Martedì 14 gennaio
Ore 18.00 e 20.30
CHE HO FATTO IO PER MERITARE QUESTO? (1984)
Gloria, donna delle pulizie, vive in un minuscolo appartamento alla periferia di Madrid con il marito Antonio, la suocera e i due figli. Il matrimonio è ormai alla deriva: Antonio è ossessionato dal ricordo di una vecchia fiamma, la cantante tedesca Ingrid Müller, e Gloria non ne può più di una vita fatta di frustrazioni. Come se non bastasse, le anfetamine che l’aiutavano a tirare avanti non le vengono più prescritte, e il marito è in procinto di ricevere la visita di Ingrid. Quando la tensione arriva al limite, Gloria esplode: in un momento di rabbia incontrollabile, uccide accidentalmente Antonio… Una commedia nera irresistibile che mescola ironia e tragedia.
Mercoledì 15 gennaio
Ore 18.00 e 20.30
LA LEGGE DEL DESIDERIO (1987)
Pablo, celebre regista madrileno, riversa nei suoi film temi legati all’omosessualità e alle esperienze personali. Al centro della sua vita c’è anche Tina, la sorella, che un tempo era un uomo. Dopo una relazione incestuosa con il padre, Tina ha scelto di cambiare sesso per amore, ma oggi, ferita e disillusa, fatica a fidarsi degli uomini. Intanto, Pablo vive una complicata relazione con Juan, scandita da lettere che lo stesso Pablo si scrive per alimentare la passione. Ma quando Antonio, un giovane ossessionato dal regista, si insinua nella loro storia, gli eventi prendono una piega drammatica. Un film intenso che esplora l’identità e il desiderio in tutte le sue sfumature.
Giovedì 16 gennaio
Ore 18.00 e 20.30
IL FIORE DEL MIO SEGRETO (1995)
Leo, autrice di successo di romanzi rosa, è in piena crisi esistenziale. La sua natura più profonda e tormentata si ribella alla superficialità delle sue storie, tanto da spingerla a criticare i propri libri sotto pseudonimo e cercare rifugio in letture più impegnate. Ma la vita sentimentale non è meno tumultuosa: l’amato marito la vuole lasciare. Sopraffatta dal dolore, Leo arriva a tentare il suicidio, ma il suo spirito vitale le permette di reagire. Attraverso un viaggio catartico nei luoghi della sua infanzia, riuscirà a trovare una nuova forza e a rinascere. Un ritratto intimo e commovente della resilienza femminile.
Venerdì 17 gennaio
Ore 18.00 e 20.30
Biglietti
I biglietti sono disponibili sia al botteghino (senza prenotazione) che online su cinemacittadella.it. Gli abbonamenti Cittadella Card sono validi per tutte le serate.
La Cittadella degli Artisti
Per informazioni, contattateci al numero 080 338 7082 o scriveteci all’indirizzo info@cittadellartisti.it.
Orari: Dal martedì al venerdì, dalle 17.00 alle 20.00.
Daniele Milillo