‘Cantica Antigonae’: il mito di Antigone rivive a Lecce con Astràgali Teatro

Giovedì 16 gennaio 2025, alle ore 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro a Lecce, prenderà il via lo spettacolo “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”. Questo evento segna l’inizio del progetto internazionale NAT – Nature Arts Technologies, promosso dall’International Theatre Institute – ITI Italia e dal Centro Italiano dell’ITI UNESCO.

L’opera, una nuova produzione scritta e diretta da Fabio Tolledi, vede sul palco Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Matteo Mele, Onur Uysal e le musiche dal vivo eseguite da Mauro Tre e Roberto Gagliardi.

“Cantica Antigonae” rilegge il mito sofocleo di Antigone, figura emblematica che vive il dramma di una famiglia distrutta dalla colpa del padre Edipo e dalla guerra fratricida tra Eteocle e Polinice. Antigone è una giovane donna che si ribella al divieto del re di seppellire il fratello, opponendosi al potere sovrano in nome di una giustizia superiore. Il suo gesto invita a riflettere sulla necessità di interrompere l’eterno ciclo di vendetta e conflitti.

Questa interpretazione del mito prende ispirazione dal pensiero della filosofa e scrittrice spagnola María Zambrano e dal suo testo La tomba di Antigone. Nella sua visione, Antigone, rinchiusa viva in una torre per ordine di Creonte, è visitata dalle figure centrali della sua vita, che si trasformano in una comunità pronta ad interrogarsi su come cambiare il corso degli eventi. Antigone, simbolo enigmatico tra luce e ombra, incarna l’amore come unico possibile destino per l’umanità.

“Cantica Antigonae” è frutto di oltre due anni di lavoro, durante i quali Astràgali Teatro ha sviluppato il progetto attraverso residenze e collaborazioni internazionali in tutta Europa. L’opera affronta tematiche molto attuali, in un mondo devastato da conflitti e guerre.

NAT – Nature Arts Technologies è realizzato con il sostegno del programma Creative Europe dell’Unione Europea, in collaborazione con partner internazionali:

  • UNITER – Unione dei Teatri della Romania (Romania)
  • ITI Cyprus – Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro)
  • HDACIS – Human Development International per lo sviluppo umano e la cultura (Georgia)
  • AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.

Biglietti: € 5. Si consiglia la prenotazione:

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.