Polignano a Mare ospita “La storia di Francesco”, lo spettacolo che porta in scena l’attualità del messaggio del Santo di Assisi

Dopo la pausa natalizia, la stagione teatrale del Comune di Polignano a Mare riprende con un appuntamento imperdibile, organizzato in collaborazione con Puglia Culture.

Venerdì 17 gennaio, alle ore 21, il palco del Teatro Comunale Vignola ospiterà “La Storia di Francesco”, uno spettacolo liberamente tratto dal romanzo La Sapienza di un Povero di Éloi Leclerc, con la regia di Pino Quartullo.

Il racconto porta in scena l’ultimo periodo della vita di San Francesco, esplorandone la spiritualità, le lotte interiori e il suo profondo legame con la natura.

Tra gli interpreti, Francesco Tortorella, Roberto Fazioli, Francesco Trasatti, Massimiliano Viola, Simone Sabia, Giorgio Melone e Rachele Sarti. I costumi sono curati da Laura de’ Navasques, gli elementi scenici da Michelangelo Raponi, mentre luci e suoni portano la firma di Marcello Sindici.

Realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e il patrocinio del Comitato Nazionale San Francesco 1226-2026, lo spettacolo offre una riflessione profonda sui valori universali promossi dal Santo d’Assisi: fraternità, pace e giustizia.

La trama si snoda attorno alla crisi spirituale di Francesco, che si ritira in un eremo per ritrovare il suo rapporto con Dio, sostenuto da alcuni frati amici e da Santa Chiara.
Lo spettacolo evidenzia il conflitto interiore del Santo, costretto a fronteggiare i cambiamenti nella sua comunità e il rischio di smarrire i valori fondamentali della Regola.

Francesco, con il suo amore per la natura e la ricerca della semplicità, ci guida in un viaggio che unisce l’ecologia interiore a quella esteriore, raccontando il legame profondo tra cielo e terra.

Il messaggio d’amore e umiltà di San Francesco, intriso di spiritualità e compassione, risuona ancora oggi come una lezione universale, capace di toccare i cuori di persone di ogni cultura e fede.

Per maggiori informazioni:https://www.pugliaculture.it/evento/la-storia-di-francesco/

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.