Teatro, danza, musica, cinema, arte, letteratura, incontri, laboratori e attività per bambine, bambini e famiglie, con in primo piano “Memoria genera Futuro 2025”, il calendario di eventi che Roma Capitale dedica al Giorno della Memoria

Teatro, danza, musica, cinema, arte, letteratura, incontri, laboratori e attività per bambine, bambini e famiglie. Proseguono in settimana le iniziative e i progetti promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, tra cui Memoria genera Futuro 2025, il calendario di eventi che l’amministrazione capitolina dedica al Giorno della Memoria. E ancora, tante altre opportunità per vivere il territorio cittadino e dedicate a un pubblico di ogni età grazie agli eventi proposti dalle istituzioni culturali cittadine e ai progetti delle associazioni vincitrici dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti per la stagione 2024/2025.

Ecco alcuni degli appuntamenti.

MEMORIA GENERA FUTURO 2025

A 80 anni dall’ingresso dell’Armata Rossa nel campo di messa a morte di Auschwitz – Birkenau, avvenuta il 27 gennaio 1945, Roma Capitale celebra il Giorno della Memoria delle vittime della Shoah con Memoria genera Futuro 2025.  Fino al 31 gennaio, un calendario di 40 iniziative fra mostre, incontri, visite guidate, presentazioni di libri, concerti, spettacoli e proiezioni cinematografiche in 24 spazi culturali diffusi su tutto il territorio. Un ricco programma di appuntamenti per promuovere la conoscenza e la memoria sulla tragedia del nazifascismo e per far vivere nel presente i valori di uguaglianza, giustizia, libertà, rispetto della vita e della dignità umana alla base della nostra democrazia e convivenza civile e contro ogni forma di sopraffazione e discriminazione.

Memoria genera Futuro 2025 è un’iniziativa promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri CulturaliSovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e le altre istituzioni cittadine: Fondazione Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Fondazione Cinema per RomaFondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Fondazione Teatro di Roma – Teatro Nazionale e ancora Comunità Ebraica di Roma – Centro di Cultura EbraicoCentro Ebraico Il PitiglianiFondazione Museo della Shoah, Istituto Polacco di RomaUCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro del Lido di Ostia, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro Villa Pamphilj. Comunicazione di Zètema Progetto Cultura.

Il programma completo, comprese le eventuali variazioni e le modalità di partecipazione ai singoli appuntamenti, è disponibile sul sito www.culture.roma.it.

TEATRO E DANZA

Sono in programma il 22 e 27 gennaio dalle 10 alle 16, presso la sede della Fonderia delle Arti (via Assisi, 31) le due giornate di casting per partecipare al laboratorio teatrale gratuito del progetto Ulisse Oggi. Aspiranti attrici e attori tra i 16 e i 30 anni avranno la possibilità di rientrare tra i 15 ammessi al percorso formativo condotto, da febbraio a maggio, da Paolo Gasparini, che approfondirà l’aspetto della recitazione, della tecnica e dell’improvvisazione, e Attilio Fontana, che curerà la drammaturgia, la regia dello spettacolo, il canto e le tecniche di recitazione. Il progetto terminerà con la messa in scena di due rappresentazioni teatrali in programma il 30 e 31 maggio, aperte al pubblico con accesso gratuito su prenotazione. Per partecipare ai casting, tenuti dai due docenti affiancati da Maurizio Boco, è necessario prenotarsi: info@fonderiadellearti.com – 334.9182821.

Appuntamento il 23 gennaio alle 19, presso The Cineclub (via Lidia, 46) per l’Open Day di The Cine Lab, l’innovativo laboratorio teatrale e cinematografico proposto dall’Associazione culturale Bladerunner guidata da Davide Manca. Il progetto vuole unire appassionate e appassionati di teatro e cinema, offrendo loro l’opportunità di sviluppare competenze artistiche sotto la guida di professionisti del settore. L’obiettivo finale è la formazione di una compagnia teatrale che si cimenterà in un’esibizione finale su un testo di commedia d’autore. Nel corso dell’Open Day, coloro che aspirano a partecipare al laboratorio potranno conoscere il programma dettagliato, incontrare il personale docente e assistere a una sessione introduttiva gratuita. Per partecipare alle selezioni, aperte ad attrici e attori emergenti o anche solo appassionati di arti performative, è necessario inviare una lettera di presentazione, un curriculum artistico e due fotografie recenti alla mail thecineclubroma@gmail.com entro il 25 gennaio. Le lezioni si terranno ogni giovedì dalle 17 alle 21 a partire dal 30 gennaio; il percorso si concluderà con uno spettacolo finale, aperto al pubblico, che verrà presentato il 12 e 13 aprile. Partecipazione gratuita.

C’è tempo fino al 27 gennaio per partecipare alla Call di selezione dei progetti di scrittura nell’ambito di P.S. Pagina Seguente, organizzato dal Gruppo della Creta presso il TeatroBasilica (piazza di Porta San Giovanni, 10) e rivolto ad autrici e autori under 30 per la stesura di un nuovo testo teatrale. Dopo la chiusura delle iscrizioni, sei progetti saranno scelti per entrare nelle successive due fasi di sviluppo. La scrittura della nuova opera avverrà attraverso laboratori e tutoraggi personalizzati sulla scrittura scenica. Nella fase conclusiva, i testi finalisti saranno letti al pubblico il 17 marzo e il 15 maggio al Teatro Biblioteca Quarticciolo. Il progetto è realizzato in collaborazione con Lucia MedriPier Lorenzo PisanoAnton Giulio Calenda, il Teatro Biblioteca Quarticciolo e Carrozzerie N.O.T. Per partecipare alla call: p.s.drammaturgia@gmail.com; per maggiori info: 392.9768519 – info@teatrobasilica.com. Partecipazione gratuita.

Con Essenzateatro, prosegue al Teatro del Lido di Ostia Provaci ancora S.E.M. (Sperimentazioni Eventi MultiCulturali), progetto che unisce arte, formazione e crescita personale. In calendario, sei corsi gratuiti di formazione rivolti a giovani dai 18 ai 28 anni che si concluderanno a giugno con una doppia performance finale, gratuita e aperta al pubblico. In partenza il 24 gennaio il laboratorio di Produzione discografica condotto da Pasquale Del Vecchio (ogni venerdì fino al 18 aprile) che va ad aggiungersi ai due percorsi laboratoriali già in corso, quello di Musica (ogni martedì fino al 22 aprile) a cura di Alice Colletti e quello di Recitazione (ogni mercoledì fino al 21 giugno) guidato da Giulia Menici. Orari: dalle 17.30 alle 20.30. Per la formazione: ingresso gratuito contingentato sino a esaurimento posti, max 15 partecipanti per corso. Info: 06.5216576 – essenzateatro@gmail.com

Nel quartiere Torpignattara, prosegue fino al 30 giugno il progetto teatrale Storie dal Mondo, a cura dell’Associazione Superfunk Studio. Attraverso diverse fasi – ricerca e raccolta delle storie attraverso interviste e laboratori di narrazione con le comunità locali – il progetto intende raccontare e valorizzare le storie delle comunità multietniche del quartiere, con l’obiettivo di favorire l’incontro e il dialogo attraverso la conoscenza delle reciproche esperienze e i valori comuni, utilizzando il linguaggio universale del teatro. In programma, nel Teatro Torpignattara (via Amedeo Cencelli 68), laboratori teatrali interculturali in cui le storie raccolte verranno trasformati in testi teatrali con la guida di figure professionali del settore, tra cui la regista Marta Bifano, il direttore artistico Furio Capozzi e la scenografa Francesca Mariani. Le storie raccolte e documentate daranno vita a una rappresentazione teatrale in scena a fine giugno.

Da non perdere, ancora, il 27 gennaio alle 18 il terzo appuntamento del laboratorio creativo e tecnico dedicato alle modalità di scrittura delle sceneggiature. La partecipazione è gratuita con prenotazione sul sito web www.teatrotorpignattara.it.

Per la nuova Stagione di Balletto 2024/2025 del Teatro dell’Opera di Roma, il 26 gennaio alle 19, al Teatro Costanzi debutta Carmen, balletto in due atti da Prosper Mérimée su musiche di Georges Bizet, Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Mario Castelnuovo-Tedesco e Gabriele Bonolis. Il nuovo allestimento vede la direzione musicale di Manuel Coves, la coreografia di Jiří Bubeníček, le elaborazioni e orchestrazioni di Gabriele Bonolis, le scene e le luci di Gianni Carluccio e i costumi di Anna Biagiotti. Artista ospite sarà Javier Rojas. Interpreti: Rebecca BianchiMarianna SurianoAlessio Rezza, Claudio Cocino, Giacomo Castellana e Michele SatrianoOrchestra, Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo sono delTeatro dell’Opera di Roma. Repliche: 28 e 30 gennaio alle 20; 29 gennaio alle 18 e 31 gennaio alle 16.30. Biglietti online su www.ticketone.it.

Per la programmazione della Fondazione Teatro di Roma, al Teatro Argentina proseguono fino al 2 febbraio le repliche dello spettacolo I ragazzi irresistibili di Neil Simon, nella traduzione di Masolino D’Amico e la regia di Massimo Popolizio, con Umberto Orsini Franco Branciaroli e con Flavio FrancucciChiara StoppaEros Pascale ed Emanuela Saccardi. Una commedia brillante con protagonisti due anziani attori di varietà che dopo aver lavorato in coppia per tutta la vita, si sono separati a causa di insanabili incomprensioni. Ora che una trasmissione televisiva li vuole ancora insieme per una sola serata, i due cercheranno di ricucire lo strappo per ridare vita al numero comico che li ha resi famosi. Repliche: martedì, giovedì e venerdì alle 20; mercoledì e sabato alle 19; domenica e giovedì 30 gennaio alle 17. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Teatro del Lido di Ostia, il 25 gennaio alle 19, Qui e Ora Residenza Teatrale e Ass. Sosta Palmizi presentanoVertigine della lista di e con Francesca AlbaneseSilvia BaldiniLorenzo De Simone e Laura Valli e lamessa in scena e il movimento coreografico di Giorgio Rossi. Uno spettacolo di teatro-danza che esplora il concetto della lista come chiave di lettura del mondo contemporaneo. In scena quattro performer che, fondendo movimento, parola e ironia, incarnano diverse prospettive fisiche e generazionali. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Il 26 gennaio alle 17 torna l’appuntamento con Voglio vederti danzare, la seconda edizione della rassegna, a cura di Giorgia Celli, dedicata alle scuole di danza del Municipio, che prevede esibizioni libere da vincoli di stile e discipline, per promuovere il confronto tra allieve e allievi, insegnanti e pubblico, offrendo uno spazio di esibizione libero da competizioni. Prenotazione su Eventbrite.

Al Teatro Tor Bella Monaca, in Sala Piccola, dal 23 al 25 gennaio alle 21 la Compagnia Umberto Orsini presentaMaledetto nei secoli dei secoli l’amoredal racconto di Carlo D’Amicis. Uno spettacolo di Valentina Sperlì, anche in scena, e Renata Palminiello. Attraverso la vicenda della protagonista,Lady Mora, unaspregiudicata chiromante, lo spettacolo attraversa i temi dell’amore irrealizzato, della paura dei sentimenti e, in parte, dell’attuale tema del testamento biologico. Dal 28 gennaio alle 21 arriva Lady D con la regia di Pino Ammendola e con interprete Annalisa Favetti che, attraverso il racconto, ci restituisce la dolcezza, la grinta e lo strazio della principessa Lady D come donna, come essere umano che soffre. Repliche: fino al 2 febbraio.

In Sala Grande, invece, il 25 gennaio alle 21 e il 26 gennaio alle 17.30 va in scena Carta straccia di Mario Gelardi, per la regia di Pino Strabioli, anche in scena con Sabrina Knaflitz.È il 1968 e Roma vibra a tempo di musica, cinema, moda, proteste studentesche. Le donne chiedono a gran voce un radicale cambiamento. In un piccolo laboratorio di carta artigianale lavorano Teresa e Agostino, due fratelli che a malincuore, sono costretti a convivere. Fino all’arrivo del giovane Remo, un nipote mai conosciuto, gioioso e solare, che cela un personale segreto, destabilizzante come la Rivoluzione che avanza.

Biglietti online su www.vivaticket.com.

Nell’ambito di Memoria genera Futuro 2025, inoltre, il 27 gennaio alle 21 la Compagnia Zalib porta in scena Il cappello di carta: storie di ordinaria vita quotidiana di una famiglia di operai, nella Roma del ’43 a cavallo dell’8 settembre, che ci rivelano, con dinamiche che riconosciamo familiari, i loro desideri, bisogni, speranze e illusioni. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 24 e 25 gennaio alle 21, viene presentato Love me, di e con Licia Lanera, che cura anche la regia, e con Kelvin Smith Amoako. Uno spettacolo che, a partire da due testi di Antonio Tarantino, parla della condizione degli ultimi: uno straniero calpestato dalle valigie dei passanti alla stazione di Modena, una straniera che vive la spiaggia della Puglia con il velo affrontando lo sguardo dei bagnanti, un altro che serve ai tavoli indossando finti abiti e accessori di lusso. Sono gli stranieri delle nostre città, ognuno incastrato nel ruolo che gli abbiamo assegnato, raccontati senza retorica, senza tabù, con amara ironia. Il 25 gennaio, al termine della replica, il critico Francesco Brusa medierà l’incontro con la compagnia, nell’ambito del progetto Staffetta critica.

Biglietti online su www.vivaticket.com.

Al Teatro Villa Pamphilj il 26 gennaio alle 11.30, nell’ambito delle iniziative di Memoria genera Futuro 2025, arriva Arpad, un progetto di Pigneto Off Teatro, scritto da Fabio Rocco Oliva, con la regia e l’interpretazione di Andrea Vellotti, accompagnato in scena dalle musiche originali composte ed eseguite dal vivo da Alessio Vellotti. Un viaggio teatrale tra parole e musica per raccontare una storia troppo a lungo dimenticata, quella di Arpad Weisz, uno dei più grandi allenatori della storia del calcio, figura rappresentativa di spicco della tradizione calcistica magiara: primo allenatore in Italia a vincere uno scudetto con due squadre diverse (Inter e Bologna) e scopritore di Meazza. Weisz, perseguitato, è morto ad Auschwitz, mentre sua moglie e i suoi figli a Birkenau. Ingresso gratuito con prenotazione consigliata: scuderieteatrali@gmail.com – 06.5814176.

MUSICA

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, per il cartellone dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il 22 gennaio alle 20.30, in Sala Sinopoli, è in programma il primo di tre concerti dell’artista in residenza Joshua Bell che eseguirà musiche di Schubert, Fauré, Mozart e Ysaÿe, accanto al pianista Shai Wosner, a sua volta nominato New Generation Artist dalla BBC Radio 3 nel 2007. Il 23 gennaio alle 19.30 (con repliche il 24 gennaio alle 20.30 e il 25 gennaio alle 18) torna sul podio Manfred Honeck, con un programma variegato, che va dai balli viennesi di Johann Strauss figlio, alla Quinta Sinfonia del russo Šostakóvič, passando per il Concerto per violoncello di Saint-Saëns. Il direttore austriaco dividerà il palco della Sala Santa Cecilia con Andrei Ioniță, giovane violoncellista al suo debutto ceciliano. L’evento è organizzato in collaborazione con il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française. Biglietti online su www.ticketone.it.

Infine, l’Accademia prende parte al programma di Memoria genera Futuro offrendo al pubblico del MUSA, il Museo degli strumenti musicali dell’Auditorium, una rassegna di concerti gratuiti in cui protagonisti sono le allieve e gli allievi dei corsi di perfezionamento. Il 28 gennaio alle 16.30 appuntamento con Intrecci sonori. La memoria è già dolore in cui a esibirsi saranno i giovani talenti del corso di musica da camera di Ivan Rabaglia, con un programma dedicato al Giorno della MemoriaThème et variations di Olivier Messiaen (internato nello Stalag VIII-A) eseguito dal Duo Sabatini-RuganiTrio n.3 H 332 in Do maggiore di Bohuslav Martinů con il Trio SheliakTrio n. 2 in mi minore op. 67 di Dmitri Shostakovich eseguito dall’Ares Trio. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

E ancora all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la programmazione della Fondazione Musica per Roma prosegue il 22 gennaio con l’imperdibile concerto già sold out di Bryan Adams che, in Sala Santa Cecilia, eseguirà tutti i suoi successi dal vivo in un’intima performance unplugged, per il tour The Bare Bones Live. La stessa sera, in Sala Petrassi, Simona Molinari condurrà gli spettatori attraverso le sue canzoni e la sua musica, dentro i tempi densi della vita.

Nell’ambito di Memoria genera Futuro, il 23 gennaio in Sala Sinopoli, appuntamento con “E ora musica” – Concerto per la Memoria con l’Orchestra Abimà diretta da Davide Casali con la partecipazione del flautista Roberto Fabbriciani. Verranno eseguite musiche di alcuni musicisti ebrei perseguitati dal regime fascista e da quello nazista per onorare la loro memoria, far conoscere le loro storie e riscoprire il valore artistico e umano delle loro composizioni, per troppo tempo dimenticate. Il concerto sarà accompagnato dalla lettura di brevi brani tratti da testimonianze sulla vita e l’arte musicale (iniziativa a cura di Fondazione Musica per Roma e UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane; gratuito con prenotazione online www.ucei.it/eventi/giorno-memoria/e-ora-musica).

Il 24 gennaio, in Sala Petrassi, in arrivo la Festa etno-folk con due dei gruppi più rappresentativi della scena folk e world music italiana: gli Yo-Yo Mundi, che presenteranno anche la loro ultima raccolta, e gli Indaco in un’inedita combinazione con gli Unnaddarè e il loro sound mediterraneo. La stessa sera, nel Teatro Studio Borgna, esibizione della Unla Pop Jazz Orchestra, diretta da Gianni Oddi, che proporrà un programma musicale ispirato al repertorio delle storiche orchestre di Jazz.

Il 26 gennaio alle 18, ancora nel Teatro Studio Borgna, ritornano I virtuosi dal pianeta talento, storica orchestra italiana che esegue esclusivamente musiche del compositore italoamericano Frank Zappa. La stessa sera alle 19, in Sala Santa Cecilia, grande attesa per la Hollywood Symphony Orchestra che proporranno un viaggio tra le colonne sonore diJohn Williams(“Star Wars”, “Indiana Jones”, “Harry Potter)eHans Zimmer(“Il Gladiatore”, “Inception”, “Sherlock Holmes”, “Pirati dei Caraibi”).

Il 27 gennaio a salire sul palco sarà Madeleine Peyroux, cantautrice acclamata a livello internazionale, dalla voce raffinata e inconfondibile, che presenterà il suo ultimo progetto discografico, Let’s Walk.

Il 28 gennaio è atteso Spencer Sutherland, artista dai testi epici e teatrali, la voce soul e le performance ad alta energia. Ad aprire il concerto sarà Cloe Wilder.

Inizio concerti alle 21. Tranne dove diversamente indicato, biglietti online su www.auditorium.com/it/ticket-one.

Alla Casa del Jazz in arrivoil 22 gennaioil batterista Roberto Gatto in quartetto con Alessandro Presti (tromba), Alfonso Santimone (piano/tastiere) e Gabriele Evangelista (contrabbasso). A salire sul palco il 25 gennaio saràil sassofonista Max Ionata affiancato dagli Hammond Groovers (Daniele Cordisco, chitarra; Antonio Caps, hammond; Elio Coppola, batteria) per presentare il nuovo album Four Groovin’ One. Chiude la settimana, il 26 gennaio, il chitarrista Fabio Mariani accompagnato da Enrico Solazzo (tastiere), Giorgio Rosciglione (contrabbasso) ed Ezio Zaccagnini (batteria). Ospiti speciali della serata: Grazia Di MicheleOttavia Fusco Squitieri e Fabiana Rosciglione. Inizio concerti alle 21.

Nell’ambito degli incontri domenicali di approfondimento sulla storia del Jazz, il 26 gennaio alle 11, per la rassegna Jazz ed arti: incontri ed incroci (tra linguaggi) a cura di Luigi Onori, in programma Jazz e cinema: il paradigmatico caso di Spike Lee (“Do the Right Thing”, “Mo’ Better Blues”, “Malcolm X”).

Sia per i concerti che per l’incontro, biglietti online su www.ticketone.it.

Nell’ambito delle iniziative di Memoria genera Futuro 2025, appuntamento al Museo dell’Ara Pacis il 27 gennaio alle 18 per il Recital per pianoforte e voce con le artiste di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma. In programma, musiche di repertorio ebraico e da Avinu Malkeinu a Jerushalaim shel zahav e brani del repertorio pianistico di Brahms, Chopin e Stepovyi. Con Sofia Barbashova (soprano) e Zenoviia-Anna Danchak (pianoforte). Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Al Teatro Torlonia il 26 gennaio alle 11 torna l’appuntamento con La musica è una cosa meravigliosa, il ciclo di otto incontri tra parole e note proposto dalla Fondazione Teatro di Roma, a cura di Valerio Vicari e in collaborazione con Roma Tre Orchestra, per portare il repertorio della musica classica a un pubblico sempre più vasto. Il quinto incontro è dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart del quale verranno eseguiti il Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore, K. 271, “Jeunehomme” e il Concerto per violino n. 4 in re maggiore, K. 218. Sul palco Maria Andreeva, violino e pianoforte solista, affiancata da Renato Bossa nelle vesti di narratore.

Sarà poi la volta, il 28 gennaio alle 20, di Diva, una sinfonia per Weimar, spettacolo musicale in due tempi di Antonella Ottai, per laregia di Bruno Maccallini – anche in scena –, con Chiara Bonome e Pino Cangialosi. Ambientata in uno dei caffè più celebri della Berlino degli anni Venti del Novecento, il Romanisches Café, luogo di ritrovo di intellettuali e artisti, la vicenda ripercorre e rende omaggio alla complessità della Repubblica di Weimar.

Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

KIDS

Al Teatro Biblioteca Quarticciolo il 26 gennaio alle 17 e il 27 gennaio alle 9.30, per la rassegna Teatro per le nuove generazioni, il Crest Teatro presentaUltimo Round. Storia del pugile sinti Johann ‘Rukelie’ Trollmann. di Gaetano Colella – che firma anche la regia – e Andrea Simonetti,anche in scena. Viene raccontata la storia di Johann Trollmann, pugile tedesco di origini sinti nato nel 1907. Atleta dalle potenzialità incredibili e dalle caratteristiche vincenti, subì le leggi razziali della Germania nazista, che nel 1933 gli tolse il titolo dei pesi medi. Morì da deportato nel 1944 nel campo di Wittenberge. Una vicenda emblematica ma quasi ignota. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Inoltre, nell’ambito delle iniziative di Memoria genera Futuro 2025, in collaborazione con il Doposcuola del Quarticciolo, il 27 gennaio alle 17.30 si terrà l’incontro Per non dimenticare con lettura drammatizzata dell’albo illustrato La città che sussurrò: un’occasione di riflessione partendo da un episodio realmente accaduto nel 1943 quando la comunità di un intero villaggio in Danimarca aiutò circa 1700 ebrei danesi a fuggire per mare verso la neutrale Svezia. Per bambine e bambini dagli 8 ai 12 anni. Gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail quarticcioloragazzi@gmail.com.

Nella Sala Piccola del Teatro Tor Bella Monaca,il 26 gennaio alle 17, Gatta Nera Teatro presenta lo spettacolo per famiglie, Il mio nome è Peter Pan di Marco Cavallaro,che cura anche laregia, con sul palco Valerio CapitaniTonia GarardoStefano DattrinoJessica TavantiKevin DI SoleMichele Paccioni Chiara Masone. Tra musica, balletti e duelli, va in scena la splendida favola del bambino che non voleva crescere, ambientata nell’Isola che non c’è, abitata da fate, coccodrilli, cani e i pirati di Capitan Uncino. Biglietti online su www.vivaticket.com.

Nell’ambito delle iniziative della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali dedicate alle famiglie, al Planetario di Roma il 25 gennaio alle 12 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti, mentre il 26 gennaio Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà il piccolo pubblico alla scoperta del mondo delle stelle con gli spettacoli Vita da stella (alle 12) e Accade tra le stelle (alle 18). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.

Tra le iniziative per i più piccoli, tutte gratuite, in programma nelle Biblioteche di Roma, nell’ambito di Memoria genera Futuro 2025, il 22 gennaio alle 17 appuntamento alla Biblioteca Casa dei Bimbi con Il Giorno della Memoria, incontro per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni con letture e discussione sulla memoria e sull’importanza del ricordare. Dal 27 al 31 gennaio, inoltre, sarà allestita una vetrina tematica presso la biblioteca con bibliografie e proposte di lettura per giovani lettrici e lettori, suddivise per fasce di età.

Tra le altre proposte della settimana, il 22 gennaio alle 16.30 appuntamento alla Biblioteca Vaccheria Nardi per trascorrere un pomeriggio di giochi da tavolo con Giochi in biblioteca, a cura delle volontarie del Servizio Civile. Prenotazioni: ill.bibliotecavaccherianardi@bibliotechediroma.it. I Giochi in biblioteca tornano il 27 gennaio alle 17 alla Biblioteca Nelson Mandela questa volta all’insegna dei giochi di mimo (4-8 anni).

Il 23 gennaio alle 17, la Biblioteca Pier Paolo Pasolini ospita Per ridere insieme, letture a bassa voce per bimbe e bimbi dai 3 ai 6 anni e le loro famiglie, con le volontarie di Nati per Leggere. Info e prenotazioni: 06.45460525 – pasolini@bibliotechediroma.it. In contemporanea, alla Biblioteca Villa Leopardi c’è il laboratorio Disegniamo Testa Rossa: dal romanzo alla costruzione del personaggio, a cura di Davide Mastrullo e le volontarie e i volontari del Servizio Civile. L’attività rientra nell’ambito del Centenario di Alberto Manzi ed è dedicato a ragazze e ragazzi di 9 e 10 anni. Prenotazioni: 06.45460621 – ill.villaleopardi@bibliotechediroma.it.

La Biblioteca Villino Corsini organizza il 25 gennaio alle 16, presso il Casale dei Cedrati, un incontro con Chiara Grasso e Camilla Valle Porlezza, autrici dell’albo illustrato Una famiglia bestiale. Storie e legami dal mondo animale (Macadamia Edizioni, 2024), per ragazze e ragazzi dai 7 ai 10 anni e i loro genitori. Prenotazioni: l.nocchi@bibliotechediroma.it.

Il 27 gennaio alle 17, infine, per bimbe e bimbi dai 3 ai 6 anni, tornano alla Biblioteca Fabrizio Giovenale le letture ad alta voce delle Cacciatrici di storie. Prenotazioni: fabriziogiovenale@bibliotechediroma.it.

CINEMA

Al MACRO, nell’ambito di Memoria genera Futuro 2025, appuntamento il 27 gennaio alle 17 in Agorà dove è in programma una rassegna di cortometraggi che affrontano la memoria da diverse prospettive – quella di un popolo, di un luogo, di un individuo – delineandone la fragilità e la soggezione alla narrazione nel passaggio del tempo. Le immagini in bianco e nero scorrono in loop, dislocate in tempi e geografie che sono tanto distanti quanto presenti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Sempre per Memoria genera Futuro 2025, il 27 gennaio alle 20 l’Azienda Speciale Palaexpo propone nella Sala Cinema del Palazzo Esposizioni Roma la proiezione di C’è un soffio di vita soltanto, documentario di Matteo Botrugno e Daniele Coluccini. Il film narra di Lucy, un’anziana donna transessuale sopravvissuta al campo di concentramento di Dachau che, tramite la sua vita, racconta la storia del Novecento. La proiezione sarà introdotta dai registi. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria sul sito www.palazzoesposizioni.it.

Alla Casa del Cinema in Villa Borghese prosegue la rassegna Il cinema in una stanza, con la proiezione, il 22 gennaio alle 20, di Gruppo di famiglia in un interno di Luchino Visconti. Seguiranno il 23 gennaio alle 18 Panic Room di David Fincher e alle 20 The Dreamers di Bernardo Bertolucci. Sarà poi la volta, il 24 gennaio, di The Big Chill di Lawrence Kasdan (alle 18) e Lifeboat di Alfred Hitchcock (alle 20). Sullo schermo, il 26 gennaio, Das Cabinet Des Dr. Caligari di Robert Wiene (alle 11) e The Shining di Stanley Kubrick (alle 18). Infine, il 28 gennaio alle 20 Russkij Kovčeg di Aleksandr Sokurov. Tutte le proiezioni sono in versione originale sottotitolata. Per il film evento di gennaio, il 25 gennaio alle 18, è prevista un’altra replica di Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. Biglietti online su www.boxol.it/casadelcinema.

Si segnala, infine, che il 27 gennaio alle 20, nell’ambito delle iniziative di Memoria genera Futuro 2025, è in cartellone la proiezione de Il giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica che porta sullo schermo uno dei più celebri romanzi di Giorgio Bassani, su una illustre (e immaginaria) famiglia ebrea di Ferrara, travolta dagli orrori nazifascisti. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Al Nuovo Cinema Aquila, in settimana arrivano: dal 23 gennaio il film Grand Tour (anche in v.o.s.) di Miguel Gomes e dal 24 gennaio il documentario Pensando ad Anna di Tomaso Aramini. Già in programmazione i film: Oh, Canada – I tradimenti di Paul Schrader (anche in v.o.s.); L’orchestra stonata di Emmanuel Courcol (anche in v.o.s.); The Opera! – Arie per un’eclissi diPaolo Gep Cucco e Davide Livermore; Emilia Pérez di Jacques Audiard (anche in v.o.s.); Flow – Un mondo da salvare di Gints Zilbalodis. Programmazione completa su www.cinemaaquila.it.

ARTE

Al Teatro del Lido di Ostia, fino al 2 febbraio è ospitata la mostra Sponde – Ostia è Roma, ma Roma non è Ostia!  di Clelia Carbonari, la cui ricerca artistica si focalizza sui giovani, che vivono e crescono nelle periferie, accostando fotografie di ritratto a paesaggi. In mostra una serie fotografica che esplora il rapporto dei giovani con il territorio di Ostia. L’esposizione è visitabile a ingresso gratuito negli orari di apertura della biglietteria, da venerdì a domenica dalle 17 alle 20 e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

In occasione del 125° anniversario della prima assoluta di Tosca, nella sala-museo al terzo piano del Teatro Costanzi, è allestita fino a maggio la mostra Tosca 125: Oltre la scena, con preziosi documenti, bozzetti, fotografie, manufatti e costumi. Un coinvolgente percorso espositivo in sette tappe, che svela le origini di Tosca nell’omonimo dramma di Victorien Sardou ammirato da Puccini. L’esposizione, curata da Giuliano DanieliMaria Pia FerrarisPierluigi Ledda e Alessandra Malusardi, e frutto della collaborazione istituzionale tra Teatro dell’Opera di Roma e Archivio Storico Ricordi, con l’apporto di LeviDigiLab – Fondazione Ugo e Olga Levi per i contenuti audiovisivi, è fruibile gratuitamente prima e durante gli intervalli degli spettacoli, e nel corso delle visite guidate. 

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, sono due le mostre in corso fino al 2 marzo. Nello spazio AuditoriumArte, è ospitata l’esposizione fotografica Il colore del silenzio/The Colour of Silence firmata dall’attore e regista Carlo Verdone, da un’idea di Elisabetta Sgarbi. Un affascinante viaggio attraverso le immagini scattate nel corso degli anni dallo stesso Verdone, che ritraggono nuvole, albe e tramonti, fotografie che egli definisce “preghiere senza parole”. Visitabile a ingresso libero, dal lunedì al venerdì ore 17-21; sabato, domenica e festivi ore 11-21.

Nel Foyer della Sala Sinopoli, invece, è allestita la mostra Contrattempo che presenta quattordici grandi tele, molte delle quali inedite,di Paola Gandolfi. L’esposizione, curata da Claudio Libero Pisano, offre una panoramica della ricerca dell’artista romana da sempre centrata sul femminile, con studi approfonditi di psicoanalisi e differenze di genere. Lo stesso titolo della mostra è mutuato dal pensiero della filosofa femminista Geneviève Fraisse. Ingresso libero ore 10-21.

Al Palazzo Esposizioni Roma, fino al 30 marzo è visitabile la mostra Elogio della diversità. Viaggio negli ecosistemi italiani a cura di Isabella Saggio e Fabrizio Rufo. Promossa dall’Azienda Speciale Palaexpo, curata da Sapienza Università di Roma con Università di Padova e con il National Biodiversity Future Center (NBFC). In una fase storica caratterizzata da una crisi della biodiversità e da un’insicurezza climatica causate principalmente dalle attività umane, l’esposizione intende attirare l’attenzione sulla fragilità degli equilibri che regolano gli ecosistemi, sull’interdipendenza tra le diverse forme di vita esistenti sul nostro pianeta e sul nostro rapporto con la biodiversità. Tra gli incontri previsti a corredo della mostra, il 23 gennaio alle 18.30, presso la Sala Auditorium, si terrà La diversità delle alghe… ancora da scoprire con Roberta Congestri (Università di Roma Tor Vergata), Erika Bellini (Sapienza Università di Roma), Saverio Savio (Università di Roma Tor Vergata), Domenico D’Alelio (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli, National Biodiversity Future Center). Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata alla pagina www.palazzoesposizioniroma.it/evento/la-diversita-delle-alghe-ancora-da-scoprire.

E sempre fino al 30 marzo è aperta al pubblico anche la mostra Francesco Clemente. Anima nomade, a cura di Bartolomeo Pietromarchi. L’esposizione, concepita dall’artista come un’unica grande installazione, si sviluppa nella rotonda del piano nobile e nelle sette sale laterali, in cui sono esposte una serie di opere ambientali attraverso le quali ripercorrere temi e immagini rivelatrici del lavoro di Francesco Clemente. Insieme alle Tende realizzate nel 2013, sono visibili le Bandiere del 2014; due grandi sale, inoltre, sono interamente dedicate ai wall drawing realizzati dall’artista in situ per questa occasione. Ad accompagnare la mostra, anche un ricco programma di eventi collaterali e un’articolata offerta didattica.

Fino al 16 febbraio, nella grande sala del piano nobile e nelle tre sale adiacenti, è invece visitabile la mostra L’ultimo meraviglioso minuto di Pietro Ruffo, a cura di Sébastien Delot, nella quale l’artista si interroga sull’impatto dell’uomo sulla Terra, condensando nelle opere esposte la storia del nostro pianeta e della conoscenza. Nel percorso espositivo opere come Le Monde Avant la Création de l’Homme, un lavoro lungo 21 metri, inserito nell’installazione immersiva L’ultimo meraviglioso minuto che ricrea l’atmosfera di una foresta primordiale. E poi ancora le opere circolari intitolate De Hortus, i cinque grandi quadri della serie Antropocene Preistoria e la video installazioneIl Giardino planetario realizzata in collaborazione con Noruwei. La mostra termina con una riflessione su Roma, vista e sezionata nelle sue varie fasi storiche e geologiche.

Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.

Tutte le mostre sono visitabili dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20 (ingresso consentito fino a un’ora prima della chiusura).

Al Mattatoio di Roma,proseguonofino al 2 febbraio ledue mostre organizzate da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione l’una con Athena Cooperativa Sociale e l’altra con Latitudo Art Projects. Nel padiglione 9a, la mostra Andrea Fogli. 7 Atlanti, a cura di Stefano Chiodi,presenta per la prima volta i principali cicli di opere di Andrea Fogli (Roma, 1959) realizzati dal 2000 a oggi.

Nel padiglione 9b, invece, l’esposizione Muta e mutevole. Maurizio Pierfranceschi, a cura di Lorenzo Canova, raccoglie circa 70 opere tra pitture e sculture rappresentative dell’intera produzione dell’artista Maurizio Pierfranceschi (Roma, 1957)di cui una decina create appositamente per questa occasione. A cominciare dagli anni Ottanta fino alla produzione più recente, le opere sono accostate per la loro vicinanza tematica e stilistica, anche se realizzate talvolta a distanza di anni. 

Le due mostre sono a ingresso libero, dal martedì alla domenica ore 11-20, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. 

Al MACRO, prosegue fino al 16 febbraio la mostra collettiva Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria. L’esposizione, che nel titolo riprende l’espressione “Dimenticare a memoria” coniata alla fine degli anni Sessanta da Vincenzo Agnetti (1926-1981), conclude la programmazione del museo con la direzione artistica di Luca Lo Pinto per suggerire l’approccio agli esiti di un progetto che in cinque anni ha portato l’istituzione museale a interrogarsi sulla propria identità, le proprie modalità di produzione e relazione con gli artisti e il pubblico. Esposte per l’occasione le opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, tra cui quelle di Tolia Astakhishvili (con Thea DjordjadzeHeike GallmeierDylan Peirce), Maurizio AltieriBeatrice BoninoFrancesca CefisPippa GarnerLenard GillerFelix Gonzalez-TorresThomas HuttonKUKII (aka Lafawndah), Rosemary MayerCharlemagne PalestineLorenzo SilvestriGillian Wearing. E ancora quelle di Luciano FabroIsa GenzkenSimone FortiIssy WoodPierre GuyotatAbsalonMaurizio AltieriPaolo Pallucco & Mireille RivierHamishi Farah e Sandra Mujinga. Del percorso espositivo fa parte anche l’installazione Yard dell’artista statunitense Allan Kaprow (Atlantic City, 1927 – 2006) presente nel cortile del museo. Visitabile da martedì a venerdì ore 12-19; sabato e domenica ore 10-19; lunedì chiuso. Biglietti online su https://ecm.coopculture.it.

Nell’ambito della mostra, per Memoria genera Futuro 2025, il 27 gennaio alle 18 e alle 19 sono in programma due visite guidate gratuite (con prenotazione obbligatoria alla mail edumacro@senzatitolo.net entro il 24 gennaio) in cui ci si interrogherà su come si possa “dimenticare a memoria” e sull’importanza di non dimenticare. A fine percorso, i partecipanti verranno invitati a scrivere un ricordo.

Nell’ambito delle iniziative della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali si segnala che il 25 gennaio alle 17, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, per il ciclo di conferenze a corredo della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secoloMary Garrard dell’American University (WA) terrà l’incontro in lingua inglese Artemisia Gentileschi: New Perspectives. L’incontro potrà essere seguito in presenza, a ingresso libero, e on line.

Prende il via, il 26 gennaio alle 10.30, a Casina delle CivetteMusei di Villa Torlonia, il ciclo di storytelling L’arazzo della domenica, cinque incontri guidati dal curatore Claudio Crescentini per esplorare il mondo artistico e culturale di Niki Berlinguer nell’ambito della mostra Niki Berlinguer. La signora degli arazzi. Nel primo appuntamento si approfondirà l’arazzo ispirato al dipinto Aranceto di Renato Guttuso. Partecipazione gratuita con biglietto di ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione consigliata allo 060608, max 20 partecipanti).

E ancora, il 26 gennaio alle 11, nello spazio espositivo del Museo dell’Ara Pacis, è prevista una visita con interprete LIS alla mostra in corso Franco Fontana. Retrospective per ripercorrerne la lunga carriera e le scelte creative del fotografo. Attività gratuita con biglietto d’ingresso alla mostra secondo tariffazione vigente, ridotto con Roma MIC Card. Ingresso gratuito per persone con disabilità e un loro accompagnatore (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 16 partecipanti).

Tra gli altri appuntamenti previsti in settimana da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutte e tutti per far conoscere attraverso visite, itinerari e incontri il patrimonio culturale della città, si segnala che al Museo di Roma a Palazzo Braschi, per il ciclo di conferenze Roma Racconta… le professioni del patrimonio culturale, il 23 gennaio, alle 16.30 Francesca Bertozzi e Tania Renzi (Sovrintendenza Capitolina) terranno l’incontro Il PNRR per Roma. Il restauro delle fontane di piazza Navona. Lo storico dell’arte per il restauro, mentre il 28 gennaio, sempre alle 16.30, sarà Francesca Montanari (Dipartimento Scuola Lavoro e Formazione Professionale di Roma Capitale) a condurre l’incontro Trasmettere i saperi artistico artigianali: le Scuole d’Arte e Mestieri di Roma. L’esperto di formazione artistica. Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione consigliata allo 060608, max 60 partecipanti.

Per il ciclo Passeggiate romaneitinerari alla scoperta di monumenti, luoghi e spazi noti e meno noti della città, il 25 gennaio alle 11.30, si terrà una visita con interprete LIS alla Porta del Popolo, sito UNESCO di Roma. Appuntamento in piazza del Popolo, nei pressi del fornice sinistro della Porta. Attività gratuita per tutti ma non adatta a persone con difficoltà motorie (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti). Il 26 gennaio alle 10 e alle 12, nel giardino “Nicola Calipari” a piazza Vittorio Emanuele II, si potrà vedere da vicino la Porta Magica, manufatto del 1680 ideato dall’erudito e nobile Massimiliano Palombara, che reca incisioni di formule, sigilli e simboli alchemici, unico esempio di questo tipo in ambiente romano. Accanto alla Porta la grande struttura denominata Trofei di Mario, realizzata sotto l’imperatore Alessandro Severo, che fungeva da monumentale fontana. Appuntamento all’ingresso della piazza, lato via Carlo Alberto. Ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 25 partecipanti per turno).

Per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, il 22 gennaio alle 15 si terrà una visita con interprete LIS presso la Casa Museo Alberto Moravia, l’appartamento affacciato sul Lungotevere della Vittoria dove lo scrittore abitò dal 1963 fino alla morte, nel 1990 (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 20 partecipanti).

Per il ciclo Archeologia in Comune, il 25 gennaio alle 11.30 in programma una visita al Mitreo del Circo Massimo per conoscere Mitra ed il suo culto misterico. Appuntamento in piazza Bocca della Verità, 16. Attività gratuita con pagamento del biglietto di ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 5 partecipanti).

Proseguono infine, in settimana, gli spettacoli a tema astronomico al Planetario di Roma che per il pubblico adulto propone: Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (22 e 24 gennaio alle 16; 25 gennaio alle 17; 26 gennaio alle 10 e alle 16); From Earth to the Universe (in inglese – 22 e 24 gennaio alle 17; 23 gennaio alle 16; 28 gennaio alle 18); Ritorno alle Stelle(22 e 24 gennaio alle 18; 23, 26 e 28 gennaio alle 17; 25 gennaio alle 11); Space Opera(23 gennaio alle 18; 25 gennaio alle 10; 28 gennaio alle 16); Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra (25 gennaio alle 16); La Notte stellata(25 gennaio alle 18); Una dorata cupola di stelle(26 gennaio alle 11). Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it – www.planetarioroma.it.

Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9-19). www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it.

INCONTRI

All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 27 gennaio al 5 maggio tornano le Lezioni di Letteratura 2025. Nel primo appuntamento, in programma alle 19.30 nel Teatro Studio Borgna e già sold out, Alessandro Piperno guiderà l’incontro dedicato ad Anna Karenina di Lev Tolstoj.

Al Teatro Torlonia, al via il 22 gennaio alle 20, la rassegna Lo spazio in versi ideata da Oscar Pizzo e dedicata all’incontro tra poesia e canzone d’autore. In ogni serata ci saranno incursioni di specialisti, esperti lettori di versi come Andrea Cortellessa e di pentagrammi come Angelo Pelini dei Têtes de Bois che apriranno le opere, i testi e gli spartiti per svelarne la trama creativa. Gli artisti saranno accolti dalla curatrice e dal curatore della rassegna, Maria Grazia Calandrone e Andrea Satta. A Oscar Pizzo è affidata la riproposta al piano dell’ultimo refrain sul passo dei saluti finali. Ospiti del primo appuntamento saranno la poeta Silvia Bre e il musicista Lepre (Lorenzo Lemme). La rassegna proseguirà fino al 28 maggio. Biglietti online su https://teatrodiroma.vivaticket.it.

Al Teatro Argentina, grande successo per gli appuntamenti domenicali di Luce sull’archeologia 2025, rassegna che, in questa XI edizione, accompagnerà il pubblico in un nuovo viaggio nella millenaria storia di Roma, nella sua archeologia e società, attraverso un percorso tematico dal titolo Lavorare per l’eternità. Uomini e dèi nella Roma dei Cesari: religione, giustizia, destino. Le diverse testimonianze, ricerche, riflessioni e immagini verranno approfondite da un punto di vista letterario, filosofico, giornalistico, per rendere più chiari i legami culturali tra passato e presente. Con i contributi di storia dell’arte di Claudio Strinati, storico dell’arte, e le anteprime del passato di Andreas M. Steiner, direttore dei mensili Archeo e Medioevo. Ogni incontro è introdotto da Massimiliano Ghilardi, archeologo e Direttore Associato dell’Istituto Nazionale di Studi Romani. Gli appuntamenti sono sold out; per info: www.teatrodiroma.net/spettacoli/stagione-2024-2025/teatro-argentina/luce-sullarcheologia-2025.

ATTIVITÀ DELLE BIBLIOTECHE

Tra gli eventi in programma questa settimana nelle Biblioteche di Roma si segnalano gli appuntamenti nell’ambito di Memoria genera Futuro 2025. Il 22 gennaio alle 16 alla Biblioteca Laurentina, presentazione del libro Un nome che non è il mio. Storia di un bambino in fuga dal ghetto di Varsavia (Sperling & Kupfer, 2022) di Nicola Brunialti (anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della biblioteca); alla Casa della Memoria e della Storia alle 17.30, protagonista sarà il libro Il Diario di un ebreo. I nazisti a Roma di Piero Modigliani (Davide Ghaleb Editore, 2023), di cui parleranno Marina Pierlorenzi (Presidente ANPI di Roma) e Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio), con letture a cura di Manuela Dolfin e gli interventi musicali di Sara Modigliani (voce), Francesco Ciccone (violino) e Paolo Incollingo (chitarra). L’iniziativa è organizzata da ANPIANPPIA e Circolo Gianni Bosio, con le associazioni della Casa della Memoria e della Storia. Il 23 gennaio alle 17 si torna alla Biblioteca Laurentina per un incontro di letture sul tema Shoah dal titolo Poesia e memoria, nell’ambito del progetto di lettura poetica “Poesia in Cerchio” in collaborazione con l’Associazione culturale Villaggio Cultura Pentatonic; alla Casa della Memoria e della Storia alle 17.30, presentazione del libro C’era ‘n ber sole. Storia di Settimia Spizzichino di Ilaria Patamia (People Teatro Editore, 2024), con introduzione della storica Amalia Perfetti, le letture teatralizzate di Ilaria Patamia e Laura Maltoni e un intervento di Morena Terraschi (presidenza ANPI Roma). Il 24 gennaio alle 17, presso la Biblioteca Guglielmo Marconi, si parlerà di Ungaretti e il fascismonel primo incontrodella rassegna BIP biblioteca in poesia, condotto da Marco Grimaldi (Sapienza Università di Roma); alla Casa della Memoria e della Storia alle 17.30, Diventammo, come tutte… un numero nudo e crudo, incontro con la storica Michela PonzaniAldo Pavia (Vicepresidente ANED Nazionale), Andrea Di Veroli (ANED) e Ambra Laurenzi (Presidente Comitato Internazionale di Ravensbrück). Stessa sede, sempre alle 17.30, il 27 gennaio per la presentazione de La notte dei ricordi (Castelvecchi editore, 2025) di e con Hora Aboav e Annalisa Comes in dialogo con Massimo Giuliani, filosofo e docente di Pensiero ebraico all’Università di Trento. Il 28 gennaio alle 17, appuntamento alla Biblioteca Arcipelago Auditorium per la presentazione del libro Blu Berlino (Edizioni Argento Vivo, 2023) di Michela Soglia che interverrà in compagnia della scrittrice e poetessa Rosarita Berardi; in contemporanea, presso la Biblioteca Penazzato è in calendario l’incontro Se questa è una donna: memorie al femminile della Shoah a cura della storica Chiara Civitarese; alle 17.30, alla Casa della Memoria e della Storia, inaugurazione e conferenza della mostra fotografica Il confino degli arrusi, storia degli omosessuali confinati dal fascismo. Saranno presenti Luana Rigolli, autrice delle fotografie, e Pietro Turano, Presidente Arcigay Roma e attore. Intervengono Vladimir Luxuria, attivista, scrittrice e personaggio televisivo, e Andrea Pini, scrittore e storico; alle 18, alla Casa delle Letterature, presentazione del libro di inchiesta e di ricostruzione storica Il progetto Lebensborn di e con Teresa Ceccacci, edito nel 2024 da Bertoni editore. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Tra gli altri appuntamenti gratuiti in calendario questa settimana, si segnalano: il 23 gennaio alle 17, alla Biblioteca Arcipelago Auditorium, l’autrice Fabrizia Fedele parlerà al pubblico del suo ultimo libro Borsette (Affiori, 2025); info e prenotazioni: 06.45460710 – arcipelagoauditorium@bibliotechediroma.it. Lo stesso pomeriggio alle 17.45, alla Biblioteca Goffredo Mameli, doppia presentazione dedicata alla figura di Dario Paccino “ecologo inquieto”, militante del movimento antinucleare negli anni Settanta: Dario Paccino. Dall’imbroglio ecologico alla crisi climatica a cura di Maurizio Da Re e Antonio Schina (Centro Documentazione di Pistoia, 2024) e L’ecologia politica di Dario Paccino. Tra l’imbroglio ecologico e le lotte contro il nucleare di Gennaro Avallone e Sirio Paccino (Ombrecorte, 2024) in dialogo con i coautori Vincenzo Miliucci e Giorgio Ferrari.

Il 25 gennaio alle 10.30, la Biblioteca Laurentina ospita la presentazione del libro Il Gattopardo a guardia del Muro. Storia di un giallo letterario nella Germania socialista di Bernardina Rago (Feltrinelli, 2024), ricostruzione storica della traduzione e del successo del capolavoro di Tomasi di Lampedusa nella Repubblica Democratica Tedesca. Insieme all’autrice interverrà la poetessa e scrittrice Anna Maria Curci. Prenotazioni: 06.45460760 – laurentina@bibliotechediroma.it.

TUTTE LE INFO SU CULTURE.ROMA.IT E SUI SOCIAL DI ROMA CULTURE:

FACEBOOK: facebook.com/cultureroma

INSTAGRAM: instagram.com/cultureroma

X: x.com/culture_roma 

#CultureRoma #MemoriaGeneraFuturo2025

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.