Nuovi appuntamenti e ritorni a grande richiesta nella Stagione del Palazzo Pesce di Mola di Bari

Nuovi appuntamenti e graditi ritorni a grande richiesta nella Stagione del Palazzo Pesce di Mola di Bari con la direzione artistica di Margherita Rotondi.

Venerdì 28 febbraio 2025 e giovedì 6 marzo 2025, sempre alle ore 21.00Palazzo Pesce di Mola di Bari ripropone a grande richiesta “Cantando Mina” con Rosanna D’Ecclesiis alla vocePino Mazzarano alla chitarra Vito Di Modugno al basso.
Un concerto in Puglia per omaggiare la splendida voce di Mina attraverso i suoi più grandi successi riarrangiati con sonorità ricercate che vanno dal tango allo ska al funk. Si ripercorrono così brani indimenticabili come Parole parole, E se domani, L’importante è finire, Se telefonando, fino alle interpretazioni più recenti, il tutto eseguito da musicisti d’eccezione. 

Sabato 1 marzo 2025 alle ore 21.00 la Sala Etrusca di Palazzo Pesce si apre a “Martin Jacobsen Italian Trio” con Martin Jacobsen sax tenore, Giampaolo Laurentaci contrabbasso e Fabio Accardi batteria.
Il sassofono tenore ha sempre avuto un certo “Sax Appeal” sul pubblico, motivo per cui il Martin Jacobsen Italian Trio omaggia coloro che hanno rappresentato al meglio le possibilità sonore ed espressive di questo strumento così affascinante, in una line up così particolare come quella del Sax Trio; con un repertorio che spazia da Sonny Rollins a John Coltrane, da Stan Getz a Joe Henderson.

Martedì 4 marzo 2025 alle ore 21.00Palazzo Pesce replica a grande richiesta Treni a vapore Musiche di De Gregori e Dalla insieme al Max Monno Quartet costituito da Max Monno alle chitarre, Serena Fortebraccio alla voce, Gianluca Fraccalvieri al basso e Fabio delle Foglie alla batteria.
Un concerto in Puglia
 in cui avviene l’incontro di diverse sensibilità musicali: da un lato l’amore per la canzone popolare d’autore, intesa come ricerca dell’equilibrio tra melodia intrigante e testo di spessore, capace di restare incuneata tra le emozioni e la nostra memoria, e dall’altro l’amore per il jazz, qui inteso in senso lato, cioè la libertà di scomporre e ricomporre in modo diverso quelle canzoni.

Venerdì 7 marzo 2025 alle ore 21.00 Palazzo Pesce di Mola di Bari accoglie “Dario Maltese canta De Andrè”, l’omaggio a Fabrizio De André,  con la voce di Dario Maltese, le chitarre di Walter Di Serio e la tastiera di Lorenzo D’Urso.
Un concerto in Puglia per i veri intenditori delle canzoni di Faber: un programma fatto con le sue perle meno conosciute ma comunque sempre in bilico fra sacro e profano, passione e devozione.

Mercoledì 12 marzo 2025 alle ore 19.00 a Palazzo Pesce risuona “Deh vieni non tardar…La Scuola di Belcanto di Maria Grazia Pani”, un progetto di Maria Grazia Pani con alcuni dei suoi allievi e la professoressa Angela Zaccaria al pianoforte.
Un concerto lirico con  arie  tratte da opere italiane, francesi, tedesche e russe (Mozart, Donizetti, Verdi, Massenet, Dvorak e Tchaikovsky).
I  giovani interpreti del Concerto del 12 marzo provengono non solo dall’Italia, ma anche dalla Cina, dalla Russia e dal Montenegro: Ivana DauriaAnna KnjazevaLara PavicevicYi Fan LiMargherita RotondiGaoxu Peng e Claudio Belviso.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.