Presentata la III edizione del ‘Piano City Lecce’ che a settembre invaderà la città tra note, arte e condivisione

E’ stata ufficialmente presentata la terza edizione di Piano City Lecce (PCL), il festival diffuso che porta la magia del pianoforte nei luoghi più suggestivi della città. Dopo l’annuncio della nascita dell’Associazione lo scorso 18 dicembre, il festival, ideato dal pianista berlinese Andreas Kern e già affermato in città come Berlino, Madrid, Atene, Milano, Napoli e Lisbona, si prepara ad una nuova edizione in programma dal 12 al 14 settembre 2025.

Curato dall’Associazione Piano City Lecce, composta da musicisti e professionisti del settore artistico salentino (tra cui le pianiste Valeria Fasiello e Alessandra Gallo, il filosofo e critico musicale Giacomo Fronzi e la sociologa Milena Calogiuri), il festival promette tre giorni di musica, cultura e condivisione.

Un viaggio musicale nei luoghi simbolo di Lecce

Durante il festival, pianisti provenienti da tutto il mondo animeranno la città con concerti gratuiti che spazieranno dalla musica classica al jazz, fino al pop. Un’occasione unica per riscoprire Lecce attraverso la musica, grazie ad una selezione di location curate dall’architetto Giorgia Rizzo in collaborazione con enti pubblici e privati, istituzioni e associazioni del territorio, tra cui ArtWork Cultura e BTM Italia.

Nel corso delle edizioni passate, Piano City Lecce ha ospitato artisti di fama internazionale come Dardust, Noemi, Giovanni Caccamo, Claudio Filippini, Serena Brancale, Carlo Amleto, Andrés Barrios e Artem Yasynsky, offrendo un programma musicale che abbraccia generi diversi, dalla classica all’elettronica, dal jazz alla fusion.

Tre saranno le tipologie di concerti:

  • Street: performance all’aperto in piazze, strade e palchi urbani.
  • City: concerti nei luoghi simbolo della città e in spazi rigenerati come siti industriali e periferie.
  • House: eventi ospitati in dimore private.

Per i pianisti interessati a partecipare nelle categorie classica, jazz e pop, le candidature saranno aperte dal 15 marzo al 30 aprile sul sito ufficiale www.pianocitylecce.com.

Grande attenzione sarà riservata ai giovani talenti, con una sezione Educational dedicata alla formazione ed al coinvolgimento di scuole di musica, licei musicali, conservatori e università.

Per maggiori informazioni:
info@pianocitylecce.com
 www.pianocitylecce.com.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.