‘Libertango’: un viaggio sensoriale nell’anima dell’Argentina al Teatro Petruzzelli di Bari

Uno degli eventi più attesi dell’83ª Stagione della Camerata Musicale Barese va in scena lunedì 10 marzo alle 20:30 al Teatro Petruzzelli. Diretto dal M° Dino De Palma, lo spettacolo è un omaggio all’anima più profonda dell’Argentina, un intreccio di musica, parole e danza che racconta il Paese del sol de mayo.

Libertango è il frutto dell’incontro artistico tra Gloria Campaner, Mario Stefano Pietrodarchi e Alessandro Carbonare, un tributo appassionato costruito nel tempo. In questa occasione speciale, lo spettacolo si arricchisce della voce e dell’anima di Alessandro Baricco, che, in esclusiva nazionale per la Camerata Musicale Barese, sarà lo “strumento” narrativo della serata. Attraverso le sue parole, prenderà vita il racconto di una cultura segnata da profonde contraddizioni e contaminata da molteplici influenze etniche.

Il repertorio musicale spazierà dai classici del tango tradizionale di Carlos Gardel al tango nuevo di Astor Piazzolla, accompagnato dalle voci della letteratura argentina, con testi di grandi autori come Jorge Luis Borges e Osvaldo Soriano. A rendere l’evento ancora più unico, la prima mondiale di un brano inedito, in forma di tango, composto appositamente per l’occasione dal celebre musicista argentino Martín Palmeri.

La serata sarà un vero e proprio mosaico sonoro, impreziosito da testi di tango, melodie evocative e un’intensa componente scenica. L’atmosfera vibrante dell’Argentina prenderà vita sul palco, tra le sue città malinconiche e animate, i suoi spazi sconfinati e la passione del tango. La danza, elemento narrativo e scenico centrale, sarà interpretata con grande intensità da Chiara Benati e Andrea Vighi, che condurranno il pubblico in un viaggio attraverso la tensione, la passione e la fluidità dei movimenti di questa forma d’arte magnetica.

Tra parole, suoni e silenzi carichi di significato, Libertango trasporterà il pubblico in un universo sensoriale capace di emozionare profondamente e lasciare un segno nel cuore di chi ascolta e osserva.

I PROTAGONISTI

  • Alessandro Baricco: scrittore, drammaturgo, saggista e fondatore della Scuola Holden, noto per i bestseller Castelli di rabbia, Oceano mare e Seta, nonché per la sua carriera televisiva con programmi cult come Pickwick, del leggere e dello scrivere e Totem.
  • Alessandro Carbonare: primo clarinetto dell’Accademia di Santa Cecilia, ha collaborato con le maggiori orchestre mondiali e inciso per Decca e Deutsche Grammophon.
  • Mario Stefano Pietrodarchi: virtuoso del bandoneón e della fisarmonica, si è esibito in oltre 70 paesi, collaborando con il Balletto di Roma e con John Malkovich.
  • Gloria Campaner: pianista poliedrica con una carriera internazionale consolidata, fondatrice del progetto C# See Sharp per la formazione di giovani talenti.
  • Chiara Benati e Andrea Vighi: ballerini di tango di fama mondiale, vincitori di prestigiosi titoli e protagonisti di festival e teatri internazionali.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

L’83ª stagione della Camerata Musicale Barese è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari, con il sostegno di Garofoli Spa e Levante Logistica Srl tramite Art Bonus.

L’evento fa parte del progetto “Voci e visioni: Baricco e Capossela”, finanziato da Fondazione Puglia.

Biglietti disponibili da €15 a €44 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio; sabato solo mattina), online su www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it, o direttamente al botteghino del Teatro Petruzzelli la sera del concerto dalle ore 19:00. Sono disponibili anche diverse formule di abbonamento.

Per informazioni: Tel. 080.5211908.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.