‘Non commettere atti impuri’: il cabaret tragico di Roberto De Sarno debutta al Pacta Salone di Milano

Dal 14 al 16 marzo, il PACTA Salone di Milano ospita la prima milanese di “NON COMMETTERE ATTI IMPURI o la BOUTIQUE HUMAINE – cabaret tragico”, uno spettacolo di e con Roberto De Sarno, nell’ambito del progetto DonneTeatroDiritti.

Uno show che attraversa la storia dell’umanità con uno sguardo provocatorio, osservandola dallo spioncino della tentazione. Da Totò a Marilyn Manson, da Pinocchio a Ulisse, da Francis Bacon alla cultura del reality show: i personaggi, le caricature e le immagini evocative si trasformano in “creature” che si muovono tra musica, gesto e scenografia essenziale. Qui la parola si fonde con il corpo e la danza, superando la rigidità della prosa tradizionale.

Al centro della narrazione c’è la figura del maschio-bambino, incarnato da un Pinocchio “senza veli”, che si destreggia tra promesse di obbedienza al Padre e le lusinghe di tentazioni travestite da personaggi grotteschi. Un viaggio teatrale che attinge tanto dalla realtà contemporanea – tra gossip, cronaca e nostalgie personali – quanto dal potere del travestimento e della metamorfosi. Il finale riserva un colpo di scena: un incontro in stile reality show permette al protagonista di riscattarsi e scoprire l’amore, evocando ironicamente il senso più autentico del comandamento “Non commettere adulterio”.

Roberto De Sarno racconta:
“Ho seguito una via dantesca alla drammaturgia, ispirandomi alla Commedia: iniziamo ‘nel mezzo del cammin’, sospesi tra l’innocenza infantile e il pieno vigore della maturità, per poi precipitare in un vortice infernale di tentazioni e infine risalire verso un’illuminazione, guidati dalla figura della compagna di vita. Un viaggio che mescola teatro e realtà, arte e vita.”

DonneTeatroDiritti 2025: il teatro come voce della libertà

Lo spettacolo si inserisce nella sedicesima edizione di DonneTeatroDiritti, rassegna che, dal 7 marzo al 7 maggio, propone nove titoli sotto il tema “Se la libertà è in pericolo”. Un percorso che riflette su temi cruciali come la violenza, le disuguaglianze, la dignità e i diritti umani, prendendo ispirazione da grandi figure della cultura dell’emancipazione.

Annig Raimondi, curatrice della rassegna, spiega:
“Autori come Orwell e Oscar Wilde, la storia della prima moglie di Mussolini, l’esodo palestinese del ’48: attraverso questi racconti, parliamo di libertà, repressione, manipolazione della realtà. Il nostro obiettivo è offrire un teatro che diventi strumento di riflessione e denuncia.”

Nato nel 2009, DonneTeatroDiritti si avvale di collaborazioni con enti e associazioni impegnate nella difesa dei diritti umani, con il sostegno di Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano.

Roberto De Sarno e il progetto Pop.Opera

Attore, autore e regista, De Sarno inizia il suo percorso teatrale nel 1995. Formatosi con maestri come Giancarlo Cobelli, Nanni Garella, Pippo Delbono e Danio Manfredini, ha preso parte a numerosi spettacoli e film. Nel 2007 fonda Pop.Opera, compagnia teatrale che dal 2018 ha sede stabile presso il Teatro Nunc di Castiglion Fiorentino.

INFO SPETTACOLO

Dove: PACTA Salone, via Ulisse Dini 7, Milano
Come arrivare: MM2 Abbiategrasso-Chiesa Rossa | Tram 3 e 15 | Bus 65, 79, 230
Orari spettacoli:

  • Venerdì e sabato ore 20.45
  • Domenica ore 17.30 (verificare sul sito eventuali variazioni)
    Info e prenotazioni: www.pacta.org | Tel. 0236503740 | Mail: biglietteria@pacta.org
    Biglietti:
  • Intero: €24
  • Ridotto convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone): €16
  • Under 25 / Over 60: €12
  • Scuole: €9
  • Abbonamento DonneTeatroDiritti: €40
    Acquisto online su: Vivaticket (sconto 25% per acquisti online!)

Durata spettacolo: 70 minuti
Età consigliata: Vietato ai minori di 14 anni

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.