
Preparati a solcare le onde del mare e a immergerti in un’atmosfera unica, cullato dalle note di un magico pianoforte.
Dopo il successo di “L’imbianchino bussa sempre due volte”, “Felice & Contento”, “C’è posto per te” e “Intelletto a due”, il sipario del Teatro Di Cagno si apre su “Novecento” di Alessandro Baricco, con la regia e l’interpretazione di Gianni Ciardo, grazie alla gentile concessione dell’Autore e della D’Arborio 1902 srls.
Un boato.
Una nave che ha solcato mille mari ed ascoltato mille melodie.
Un solo passeggero rimasto a bordo: il pianista.
Che gli è successo dopo l’esplosione? Avrà cercato i suoi compagni di viaggio, soprattutto quelli della terza classe? E quella ragazza dalla voce melodiosa che stava per convincerlo a scendere dalla nave? E che fine avranno fatto gli 88 tasti del suo pianoforte?
Molti pensano sia morto, ma forse chi ha vissuto in un mondo perfetto, così perfetto da non volerlo abbandonare, non muore mai.
Chi non conosce il capolavoro di Alessandro Baricco? Pubblicato nel 1994, racconta la storia di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, un neonato abbandonato in una scatola sul pianoforte del salone di prima classe del Virginian. La nave diventa la sua casa, il suo intero universo, fatto di piccoli rituali e continue scoperte. Tra tutte, la più straordinaria: la sua incredibile capacità di suonare il pianoforte.
Sul palco, un Gianni Ciardo inedito, sognante, quasi mistico nell’incarnare il personaggio. Da anni sognava di interpretare questo capolavoro, una metafora intensa della vita e della morte. Eppure, non mancheranno momenti di ironia e leggerezza, capaci di strappare un sorriso con grazia e stupore.
Novecento è una storia emozionante, immersa in un’atmosfera suggestiva, con suoni avvolgenti che fluiscono come l’acqua del mare, cornice perfetta del racconto. Il testo ha affascinato milioni di lettori ed è diventato un film: Giuseppe Tornatore lo ha portato sul grande schermo con il suo straordinario e pluripremiato “La leggenda del pianista sull’oceano”.
Due capolavori assoluti, amati dal grande pubblico, con cui Gianni Ciardo si confronta continuamente durante la messa in scena, vestendo i panni del pianista con la genuinità di chi gioca con le parole e i racconti.
La musica, vera coprotagonista dello spettacolo, riserverà una sorpresa finale agli spettatori.
Sul palco, insieme al versatile Ciardo, ancora una volta i celebri Marilù Quercia e Vito Latorre.
Le scenografie sono a cura del Maestro Damiano Pastoressa, mentre il disegno luci e la fonica sono affidati a Michele Maggi.
Appuntamento al Teatro Di Cagno di Bari
Corso Alcide de Gasperi 320
Date dello spettacolo “Novecento”:
- 28 – 29 marzo | 05 – 11 – 12 – 19 aprile ore 21:00
- 30 marzo | 06 – 13 – 20 aprile 2025 ore 19:00
Apertura porte: un’ora prima dello spettacolo
Promo Primavera – Offerta Speciale
L’Associazione Culturale La Scimmia presenta una promozione speciale valida fino al 17 aprile su tutte le repliche di “Novecento”.
Biglietto a prezzo ridotto acquistabile online su Vivatiket.com
Promo gruppi: acquistando almeno 4 biglietti presso il botteghino del Teatro Di Cagno, il quinto ingresso sarà disponibile al costo speciale di 10 euro.
Per informazioni e prenotazioni:
Infotel: 392 4656168
Email: biglietteria.lascimmia@gmail.com
Seguici sui social per tutti gli aggiornamenti sulla stagione e le nuove iniziative!
Facebook & Instagram: Associazione Culturale La Scimmia.
Daniele Milillo