Massafra, Raoul Bova porta in scena ‘Il nuotatore di Auschwitz’: una storia di resistenza e speranza

Cambio di programma per il cartellone teatrale di Massafra. Il prossimo 6 aprile alle ore 18:00 (e non alle 20:00, come precedentemente annunciato), il Teatro Comunale ospiterà “Il nuotatore di Auschwitz” con Raoul Bova. Lo spettacolo, prodotto da Enfi Teatro srl / Il Parioli Teatro, sostituisce “Non hanno un amico” con Luca Bizzarri, inizialmente previsto per il 22 marzo.

I biglietti già acquistati restano validi per la nuova rappresentazione. Chi necessita di un rimborso può procedere nel seguente modo:

  • Acquisti online: richiesta da effettuare su vivaticket.it entro il 20 marzo.
  • Acquisti in botteghino: rimborso disponibile direttamente presso il Teatro Comunale di Massafra, sempre entro il 20 marzo.

Info: pugliaculture.it

Lo spettacolo

“Il nuotatore di Auschwitz”, con adattamento e regia di Luca De Bei, è ispirato alla storia vera di Alfred Nakache, nuotatore francese di origini ebraiche e detentore di un record mondiale. Deportato ad Auschwitz con il numero 172763, Nakache non ha mai smesso di allenarsi, immergendosi nelle gelide acque del campo di concentramento. La sua forza e determinazione gli hanno permesso di sopravvivere all’orrore e, una volta libero, di tornare a gareggiare, conquistando un nuovo record e partecipando alle Olimpiadi di Londra.

Accanto alla sua vicenda, lo spettacolo rende omaggio anche a Viktor E. Frankl, psichiatra austriaco internato ad Auschwitz, autore del celebre libro “Uno psicologo nei lager”. Il suo lavoro ha testimoniato come la ricerca di un significato nella sofferenza possa essere la chiave per superare le prove più dure della vita.

Attraverso queste due figure straordinarie, lo spettacolo lancia un potente messaggio di speranza: la vita è anche sofferenza, ma trovare uno scopo e guardare al futuro ci permette di affrontare qualsiasi ostacolo e scoprire il vero senso dell’esistenza.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.