‘Lazarus’ di David Bowie torna in tour: Manuel Agnelli protagonista dell’opera rock

Riparte da Cesena la tournée di Lazarus, l’opera rock firmata da David Bowie ed Enda Walsh, presentata in esclusiva per l’Italia da Emilia Romagna Teatro (ERT) nella stagione 2022/23.

Diretto da Valter Malosti, lo spettacolo vede protagonista Manuel Agnelli nel ruolo di Newton, affiancato dalla cantautrice Casadilego. Considerato il “regalo d’addio” di Bowie al mondo, Lazarus è un’opera di teatro musicale insolita, scritta poco prima della sua scomparsa. Insieme all’album Blackstar, uscito appena due giorni prima della sua morte, rappresenta il testamento artistico del Duca Bianco.

Ad otto anni dal debutto a New York, lo spettacolo ha visto la sua prima italiana nel marzo 2023, con Malosti alla regia ed il contributo dello stesso Enda Walsh.

Prodotto da ERT / Teatro Nazionale in collaborazione con il Teatro di Roma, il Teatro Stabile di Torino, il Teatro di Napoli, il LAC Lugano Arte e Cultura e il Balletto Civile, Lazarus torna ora sui palcoscenici italiani con un tour che toccherà diverse città.

Le date della tournée 2025

  • Cesena – Teatro Bonci: 5-6 aprile
  • Bolzano – Teatro Comunale: 9-13 aprile
  • Firenze – Teatro della Pergola: 24-27 aprile
  • Genova – Teatro Ivo Chiesa: 30 aprile-3 maggio
  • Bologna – Teatro Arena del Sole: 8-11 maggio
  • Modena – Teatro Storchi: 15-18 maggio
  • Milano – Teatro Arcimboldi: 28 maggio-1 giugno
  • Roma – Teatro Argentina: 5-15 giugno

Il cast

Accanto a Manuel Agnelli e Casadilego, un ricco ensemble di 11 performer, tra cui Dario Battaglia, Camilla Nigro, Maurizio Camilli/Mauro Bernardi, Andrea De Luca, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Isacco Venturini, Carla Vukmirovic.

L’accompagnamento musicale è affidato ad una band d’eccezione: Laura Agnusdei (sassofoni), Jacopo Battaglia (batteria), Francesco Bucci (tromboni), Andrea Cauduro (tastiere addizionali), Davide Fasulo (piano e tastiere), Stefano Pilia (chitarra), Giacomo Rossetti (basso) e Paolo Spaccamonti (chitarra).

Le orchestrazioni e gli arrangiamenti originali sono di Henry Hey, mentre il progetto sonoro è curato da GUP Alcaro, vincitore del Premio Ubu nel 2023.

L’opera

Lazarus ha debuttato il 7 dicembre 2015 al New York Theatre Workshop e rappresenta l’ultima apparizione pubblica di David Bowie. La storia si ispira al romanzo L’uomo che cadde sulla Terra di Walter Tevis, già adattato nell’omonimo film del 1976 con Bowie protagonista.

In questa versione teatrale, Newton è ancora bloccato sulla Terra, isolato ed in preda ai suoi fantasmi. Chiuso nel suo appartamento, tra sogni, allucinazioni e ricordi, riceve segnali dal passato attraverso la TV e visioni del futuro che affiorano dalla sua mente.

Come sottolinea Malosti:

«Bowie era un’antenna sensibile dello spirito del tempo. Percepiva umori e atmosfere e li rielaborava in una sintesi geniale.»

Lo spettacolo fonde musica, teatro, danza e videoarte, dando vita ad un’esperienza di “teatro totale”, dove gli artisti diventano il tramite di un flusso di energia straordinario.

La colonna sonora

L’opera include alcuni dei brani più celebri di Bowie, oltre a quattro canzoni inedite composte appositamente per lo spettacolo:

Lazarus, It’s No Game, This Is Not America, The Man Who Sold the World, No Plan, Love Is Lost, Changes, Where Are We Now?, Absolute Beginners, Dirty Boys, Killing a Little Time, Life on Mars?, All the Young Dudes, Always Crashing in the Same Car, Valentine’s Day, When I Met You, Heroes.

Biglietti ed informazioni

I biglietti sono acquistabili online e presso le biglietterie dei teatri. Sono disponibili riduzioni del 20% per gli abbonati ERT.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
Cesena – Teatro Bonci: cesena.emiliaromagnateatro.com | tel. 0547 355959
Bologna – Teatro Arena del Sole: bologna.emiliaromagnateatro.com | tel. 051 2910910
Modena – Teatro Storchi: modena.emiliaromagnateatro.com | tel. 059 2136021.

Daniele Milillo

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.