
Continuano gli appuntamenti del lunedì sera al Teatro Carcano, dedicati a chi ama pensare, dialogare ed osservare il mondo con occhi nuovi.
Lunedì 7 aprile 2025, alle 20:30, sul palco arriva Arianna Porcelli Safonov con il suo spettacolo Gli sforzi inutili (con cui la vita cerca di imitare l’arte).
Arte contemporanea: geniale o inaccessibile?
Perché l’arte contemporanea è diventata così elitaria da sembrare quasi ostile ai suoi stessi spettatori? I musei di ultima generazione accolgono davvero il visitatore o lo respingono con la loro algida complessità?
Attraverso un monologo pungente, Arianna offre una guida di sopravvivenza per chi ancora crede nell’arte, nonostante essa sembri ignorarlo. Un viaggio tra paradossi, aneddoti esilaranti e domande scomode, che mette a nudo il rapporto spesso complicato tra creatori e pubblico.
Si ride (tanto), ma poi arriva anche la riflessione. Perché, in fondo, chi ha deciso che la normalità è un problema?
Dai musei inaccessibili ai viaggi per fare reel: uno spettacolo tra realtà e assurdo
Tra le storie raccontate da Arianna ci sono situazioni che sembrano inventate, ma che appartengono alla nostra realtà:
🔹 La donna delle pulizie del museo di Dortmund che spazza via la polvere di un’opera concettuale.
🔹 Il turista giapponese che affronta le visite ai musei con ferocia strategica.
🔹 Il viaggio in Islanda organizzato esclusivamente per girare video con le balene.
🔹 Le incredibili somiglianze tra una popstar, un narcotrafficante ed un imprenditore veneto.
Uno spettacolo irriverente, dove la comicità non cerca di mettere d’accordo tutti, ma di provocare nel senso più autentico del termine: spingere fuori dai percorsi abituali di pensiero.
Arianna Porcelli Safonov: una vita tra scrittura, satira e natura
Romana per caso (la famiglia paterna arriva in Italia nel 1917, e da lì iniziano i guai, dice lei), Arianna si laurea in Lettere e Filosofia con specializzazione in storia del costume. Dopo anni trascorsi tra Roma, New York e Madrid organizzando eventi internazionali, nel 2010 decide di abbandonare la sua carriera per dedicarsi alla scrittura.
Da allora ha pubblicato Fottuta Campagna (2016) e Storie di Matti (2017) per Fazi Editore, scritto per testate come Il Fatto Quotidiano, Touring Club e la rivista Superlunaria, curato una rubrica satirica per Terranuova e realizzato il format televisivo Scappo dalla città per LaEffe. Nel 2023 ha creato il podcast Natale Acido per StorieLibere.
Transumansia: quando la letteratura incontra il trekking
Oltre ai suoi spettacoli, Arianna porta avanti un progetto unico: Transumansia, un format che unisce escursioni e letture nei boschi. Dai sentieri della Foce del Po ai Forti di Genova, accompagna il pubblico attraverso paesaggi suggestivi leggendo estratti da Fottuta Campagna ed altri testi dedicati al ritorno nella natura.
I prossimi spettacoli
Nel 2025, oltre a Gli sforzi inutili, Arianna presenterà Picchiamoci, un monologo sulla violenza del genere umano, e due inediti per il Festival della Bellezza:
🔹 Sussidiario Mistico – Un’indagine sulla crisi della formazione in Italia (Castello Sforzesco di Milano).
🔹 Minotauri Contemporanei – La mitologia applicata alle derive della società odierna (Teatro Romano di Verona).
I suoi monologhi senza filtri, sono diventati virali sul web… suo malgrado.
Biglietti: posto unico €21,00, acquistabili su www.teatrocarcano.com
Teatro Carcano – Corso di Porta Romana, 63 – 20122 Milano
info@teatrocarcano.com |www.teatrocarcano.com.
Daniele Milillo