A Matera risuonano le note del ‘Concerto della Passione’ con lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi

Concerto della Passione – Stabat Mater

 Domenica 6 aprile 2025 ore 20

 Chiesa di San Rocco, Via Lucana 249 – Matera

 Ingresso libero senza prenotazione

Un viaggio musicale tra dolore e speranza, in un’atmosfera di intensa spiritualità.

Matera si prepara ad accogliere un evento straordinario che unisce arte, fede e tradizione: il Concerto della Passione. Le suggestive melodie dello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi risuoneranno nel cuore della Città dei Sassi, offrendo al pubblico un’esperienza emozionante e coinvolgente.

In programma:

STABAT MATER – Giovanni Battista Pergolesi (1710-1736)
Un’opera di struggente bellezza, considerata un capolavoro della musica sacra di tutti i tempi.
BYZANTYNE MELODY – Antiochos Evangelatos (1903-1981)
Un prezioso tesoro musicale, eseguito per la prima volta in Basilicata.

Protagonisti dell’evento saranno le giovanissime soliste Romilda Di Serio – soprano, Maria Cardascia – mezzosoprano, con l’Orchestra di Matera e della Basilicata, con la direzione del Maestro greco Nikos Haliassas.

Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale “R.D’Ambrosio” e con il patrocinio del Comune di Matera.

Per ulteriori informazioni: info@lamsmatera.it

Romilda Di Serio (1996, Gioia del Colle) è soprano e si è perfezionata con importanti maestri come Katia Ricciarelli e Vincenzo Dimatteo. Si è laureata in canto lirico con il massimo dei voti al Conservatorio di Bari. Ha vinto il Concorso Lirico Internazionale Musicale del Mediterraneo e ha debuttato in ruoli importanti come Micaëla (Carmen) e Fiordiligi (Così fan tutte). Ha cantato come solista nelle principali produzioni liriche.

Maria Cardasciamezzosoprano, nasce a Santeramo in Colle nel 1997 e inizia il suo percorso musicale con il tenore Giuseppe Cacciapaglia. Prosegue la sua formazione al Conservatorio E.R. Duni di Matera sotto la guida del Maestro Vincenzo Dimatteo. Ha seguito corsi di perfezionamento tecnico vocale con Angelo Gabrielli, Christian Starinieri e Vincenzo Dimatteo. Ha preso parte a numerosi concerti in Puglia e Basilicata. Attualmente continua il suo percorso di studi e perfezionamento per arricchire ulteriormente la sua preparazione artistica.

Nikolaos Haliassas (1968, Atene) direttore d’orchestra e violinista. Dopo aver completato gli studi di violino al Conservatorio di Atene nel 1989, concludendo con il massimo dei voti, ha proseguito la sua formazione alla Royal Academy di Londra, dove ha ottenuto un titolo di studi avanzati nel 1990, e successivamente si è perfezionato al Royal College of Music sotto la guida del celebre violinista Grigory Zhislin. Nel 1992 ha conseguito la laurea magistrale e il titolo ARCM (Associate of the Royal College of Music). Nel 1999, ha completato il suo percorso accademico con una laurea in Direzione d’orchestra al Trinity College of Music di Londra sotto la direzione di Peter Stark. Haliassas ha studiato direzione d’orchestra con rinomati maestri come Sergiu Celibidache, Jorma Panula, J. Foster e B. Keefe. Ha ricoperto il ruolo di direttore d’orchestra in numerose orchestre prestigiose, tra cui l’Orchestra Sinfonica di Stato di Atene, l’Orchestra Radiofonica di Atene, l’Orchestra Nazionale dell’Opera di Atene, la Thüringen Symphoniker, la Cyprus State Symphony Orchestra, la Astana Symphony Orchestra, e la Swedish Musica Vitae. Ha inoltre collaborato con le orchestre di Istanbul, Antalya, Izmir, Bursa, e molte altre in Turchia e Europa. Dal 2016, Haliassas è Direttore Artistico del “MousiKos” International Music Festival nelle Isole del Mar Egeo, e dal 2018 ricopre lo stesso ruolo per l’Athens Camerata Junior Symphony Orchestra presso l’Athens Concert Hall. Dal 2021, è Direttore Artistico del “D.Kremastinos” International Music Festival sull’isola di Calchi, in Grecia.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.