Al Museo Nuova Era di Bari si inaugura la mostra ‘Un giorno di guerra’ del Collettivo Gentili – Palmisano curata da Lorenzo Canova

Sabato 12 aprile alle ore 18 presso il Museo Nuova Era, cuore pulsante dell’arte contemporanea a Bari, si inaugura la mostra Un giorno di guerra del Collettivo Gentili – Palmisano, curata da Lorenzo Canova.

Il Collettivo Gentili-Palmisano (www.collettivogentilipalmisano.com) prosegue la sua ricerca dedicata all’esperienza della poesia creando fogli materici e immateriali da cui le parole affiorano per comporre il testo poetico in modo progressivo e non lineare – così accade nella coscienza del poeta e poi in quella del lettore – per rivelare architetture, unioni, conflitti, assenza di forma e movimento verso la forma. Il testo dinamico è dunque una scatola nera dell’accadere della poesia, l’attraversamento di uno spazio che la pagina poetica ha congelato in sé e che l’atto della lettura libera ogni volta.

Le poesie dell’ultimo libro di Sonia Gentili (Un giorno di guerra, Aragno editore 2024) divengonoistallazione visiva (tre stampe su acetato; sei Fogli e un Libro con testo dinamico e voci di Sonia Gentili e Silvia Gussoni), dialettica tra intero e frammento, tra l’immagine e il suo negativo, per dirci che il tempo della realtà è un giorno di guerra: quella che i viventi combattono dalla nascita per restare vivi, le guerre storiche di ieri e di oggi, la guerra dell’amore e della perdita.

Il dialogo perenne e ciclico tra Demetra e Persefone, il silenzio della crescita biologica e del ritorno delle stagioni, in cui la nostra vita è radicata, è assediato dal rumore del conflitto, dalla dissipazione del testo in frammento e del senso nel suo disfarsi, dalla «fine incisa nella storia come una ferita / nel suo inizio».

Letture / performances dei testi di Sonia Gentili con la speciale partecipazione di Silvia Gussoni e Antonio Bux. In chiusura, reading poetico di Paolo Castronuovo, Giammarco Di Biase, Claudia Di Palma, Marco Esposito, Mariagrazia Galasso, Giovanni Laera, Serena Mansueto, Mara Venuto.

Sonia Gentili è poetessa, narratrice e docente universitaria (Sapienza Università di Roma). La sua poesia ha ispirato opere di artisti italiani (Daniela Monaci) ed europei (Edith Urban, Anna Talens) ed ottenuto molti riconoscimenti. Alla raccolta d’esordio del 2007 L’impero e la gorgone (finalista al Premio Brancati) sono seguiti Parva naturalia (2012), Viaggio mentre morivo (2015, vincitore del Premio Viareggio, del Premio Pisa e finalista ai Premi Fiumicino e Frascati) e I quattro gesti della creazione (2020; menzione speciale Premio Gozzano). A settembre 2024 è apparsa la sua ultima raccolta Un giorno di guerra (Aragno editore).

Ambrogio Palmisano vive e lavora a Bari. Regista e Visual Artist, (video art, fotografia, pittura, installazioni e performance video/musicali), ha ottenuto il Premio Airone per il montaggio al 6° Festival Internazionale del Film Turistico di Montecatini (con Itinerario tra le nuvole di Tommaso Lapegna). Ha partecipato al Torino Film Festival 2000 con il montaggio di Come puoi pensare che è finito? Il Cinema di Enzo G. Castellari di Fabio Segatori. È stato finalista al concorso Corto Barese del 2004 e ha ottenuto il premio Miglior Regia Puglia Spot Awards 2007. Attualmente collabora con la società di produzione Kinovan Srl.

www.museonuovaera.com

INFO: Museo Nuova Era, Strada S. Giorgio Martire 9, 70124, Bari Orari, 17.30 , 20.30 chiusura mercoledì, domenica e festivi.  Info: +39 3334462929           

 rosemarie.sansonetti@yahoo.it   infomuseonuovaera@gmail.com

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.