
Mercoledì 16 aprile, alle 20.30, il Teatro Piccinni si accende con uno spettacolo fuori dagli schemi: “Sfide – Violino vs Soprano”.
Sul ring della musica si affrontano due solisti d’eccezione: il violinista Dino De Palma ed il soprano Daniela Cappiello, accompagnati dall’Orchestra Sinfonica Abruzzese e diretti da Gianna Fratta.
È il penultimo appuntamento dell’eclettica 83ª Stagione della Camerata Musicale Barese, e promette scintille.
Non un semplice concerto, ma un duello sonoro in quattro round – tema e variazioni, cantabilità, virtuosismo, ritmi popolari – dove violino e voce si sfidano a colpi di note, tecnica, passione.
A decretare il vincitore? Il pubblico in sala, coinvolto attraverso un originale applausometro manovrato dalla stessa direttrice. Al trionfatore, l’onore del bis finale.
Il programma è pensato per stupire: ricco, serrato, irresistibile. Un’alternanza di lirismo e virtuosismo, in un viaggio che attraversa i grandi maestri della musica.
Si parte con il tema e variazioni:
- il Tema e 10 variazioni su “La Follia di Spagna” di Salieri,
- l’esplosiva Les oiseaux dans la charmille da I racconti di Hoffmann di Offenbach,
- il celebre brano Tema e variazioni sulla IV corda dal Mosè di Rossini, secondo Paganini.
Si passa poi alla cantabilità, con:
- la mistica Méditation da Thaïs di Massenet,
- la celebre Casta Diva di Bellini, precedute dall’orchestra con l’Intermezzo da Fedora di Giordano.
Il terzo round è per i virtuosi:
- l’Ouverture dal Barbiere di Siviglia di Rossini,
- l’Aria della Regina della Notte da Il flauto magico di Mozart,
- e l’Introduzione e Rondò capriccioso di Saint-Saëns.
Gran finale con il fascino dei ritmi popolari:
- la Danza Ungherese n. 5 di Brahms,
- la travolgente Zingaresca di Sarasate,
- e la magnetica Habanera dalla Carmen di Bizet.
Dietro le quinte di questa serata ci sono tre protagonisti della scena musicale internazionale:
Dino De Palma, violinista raffinato, ha calcato i palchi più prestigiosi del mondo, collaborando con artisti del calibro di Krylov, Ughi e Domingo. Dal 2022 è direttore artistico della Camerata Musicale Barese.
Daniela Cappiello, soprano versatile e magnetica, incanta con la sua voce brillante ed il carisma scenico, acclamata nei più importanti teatri d’Europa.
Gianna Fratta, pianista e direttrice d’orchestra acclamata a livello mondiale, collabora con giganti della musica come Martha Argerich, Sergej Krylov, David Garrett. È anche docente al Conservatorio di Foggia e relatrice in masterclass internazionali.
A completare il quadro, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, una delle tredici ICO riconosciute dal Ministero della Cultura. Con oltre 50 anni di storia, ha suonato per istituzioni come l’Accademia di Santa Cecilia e il Teatro alla Scala, diretta – tra gli altri – da Riccardo Muti.
Un evento che unisce talento, passione e spettacolarità. Un gioco musicale dove il pubblico è protagonista. Chi vincerà? Solo il vostro applauso potrà deciderlo.
Biglietti da € 15 a € 33
In vendita presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (lun-ven: mattina e pomeriggio | sabato: mattina),
Online su www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it
Valide anche Carta Docente e Carte Culture
Vendita sul posto il 16 aprile, dalle ore 19, al Teatro Piccinni
Info: 080.5211908
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e grazie al contributo di Garofoli Spa, Levante Logistica srl e Donato Violante attraverso l’Art Bonus.
Daniele Milillo