“Se serve solo a te, non è femminismo”: Antonella Questa, Valentina Melis e Lisa Galantini dirette da Marta Dalla Via portano in scena al Teatro Carcano di Milano “Stai zitta!” tratto dal libro omonimo di Michela Murgia, un pretesto per raccontare la nostra società maschilista tra ironia agrodolce e surrealtà fin troppo reale

Ci sono intelligenze che lasciano il segno, che fanno la differenza, che ti mancano anche quando non le hai conosciute personalmente e, per questo, provi un sottile rimpianto per “non …

Vita e morte della prima moglie di Benito Mussolini: la schiacciante testimonianza di un’accusa senza redenzione. Cattura e sconvolge la Prima milanese al Pacta Salone di “Dalser. La Mussolina”, la pièce scritta da Angela Dematté, diretta e interpretata da Michela Embrìaco

Il comunicato stampa dello spettacolo recita: “Quella con la Dalser è una storia emblematica del rapporto di Mussolini con le donne. “Mussolini aveva sviluppato un’ostilità antifemminile che declinò in leggi …

Semplificazione progressiva della lingua e dei concetti, regressione allo stato infantile di messaggi e slogan, uso di termini che suscitano paura o ansia: gli artifici rispondenti a scelte politiche precise, anticamera del monopensiero, messi all’indice nel libro di Gianrico Carofiglio “La manomissione delle parole”

Sembra che G. K. Chesterton abbia detto: “Le fiabe non dicono ai bambini che esistono i draghi: i bambini lo sanno già che esistono.  Le fiabe dicono ai bambini che …

Quando le parole creano mondi, danno senso alla realtà, producono conseguenze o, come proiettili, uccidono. Al Teatro Strehler – Piccolo Teatro di Milano, Stefano Massini si è misurato con il libro maledetto per eccellenza: “Mein Kampf” di Adolf Hitler

Amo il teatro.La frizzante attesa nel foyer con la sua cerimonia di sorrisi e chiacchiere; l’abbassarsi sensuale delle luci che “creano l’atmosfera”  come ci informava una vecchia pubblicità; quella vaga adolescenziale sensazione …