La presa di potere dei Talebani a Kabul, dopo trattative con le forze occidentali occupanti, culminate in un abbandono frettoloso di basi militari e ambasciate, ha lasciato parti importanti della popolazione, che aveva iniziato a credere in un presente e in un futuro di libertà, sola, sotto il dominio di una forza politica paramilitare, ben nota per le idee oscurantiste nei confronti di donne, giovani, intellettuali, studiosi, artisti e minoranze etniche. Quello di assassini di massa, di torture e di riduzioni in schiavitù è ben più di un rischio, è la realtà a cui l’Afghanistan sprofonda di nuovo, nella propria quotidianità.

Noi di Cirano Post, insieme a larghe parti della società civile, intendiamo dar voce quotidianamente a una delle nostre sorelle, le vittime più evidenti di questa barbarie, e lo facciamo come sappiamo, ossia scrivendone.

Ci auguriamo che chi può ascoltarci, e può intervenire direttamente, lo faccia con l’organizzazione di corridoi umanitari, con la predisposizione di un’accoglienza diffusa, cui anche noi siamo pronti.


Uno degli stereotipi legati alla femminilità attiene l’istinto materno. Non è mai del tutto sopito il desiderio di assicurarsi che Read more
Domenica 2 marzo, alle 22:00, la Cantina Bentivoglio (Via Mascarella, 4/B – Bologna), uno dei jazz club più rinomati d’Italia, Read more
Sabato 22 e domenica 23 Marzo 2025 (feriale ore 21 e festivo ore 18.30) al Teatroteam di Bari arriverà la Read more
Uno spettacolo dedicato alla sorella maggiore di Wolfgang Amadeus Mozart, musicista straordinaria che fu condannata al silenzio da un mondo Read more
Prosegue la stagione teatrale del Comune di Nardò, organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Per la rassegna domenicale Piccoli Sguardi Read more
Dal 20 marzo fino al 6 luglio la Sala Plebiscito e la Sala Belvedere di Palazzo Reale a Napoli ospitano Pino Daniele. Read more
Al Teatro Abeliano di Bari nell'ambito della rassegna A TEATRO CON MAMMA E PAPÀ, domenica 2 marzo alle ore 18.00 Read more
C’è in provincia di Pisa una cittadina di meno di diecimila abitanti, si chiama Volterra, è stata una delle più Read more
A vent’anni dal suo debutto, la compagnia bolognese Teatrino Giullare, fondata da Giulia Dall’Ongaro ed Enrico Deotti, porta in scena Read more